L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] allora esiste un sottogruppo H di G l'ordine del quale è uguale alla più grande potenza di p che divide l'ordine di G. Tale affermazione non è vera Novanta del XIX sec., e fino alla Prima guerra mondiale, la quantità e l'importanza delle sue ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] del tutto dall'insegnamento universitario dopo la Prima guerra mondiale. In Francia, tuttavia, Monge aveva curva ha una deviazione molto accentuata da una retta la curvatura risulta grande. In termini fisici, se la curva è percorsa da un punto ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] è fornito dalla battaglia dell'Arcipelago di Bismarck nella seconda guerra mondiale (v. fig. 3). Il generale Kenney aveva , perché il gioco degli scacchi ha un numero così grande (benché finito) di strategie da rendere praticamente impossibile l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] scenario probabilistico, al teorema ergodico di Birkhoff corrisponde la legge dei grandi numeri seguente: se (Xn)n≥1 è stazionaria e E∣X1 Tale giornale, fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale, ospitò i lavori dei più illustri probabilisti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] , tra gli ultimi decenni dell'Ottocento e la Seconda guerra mondiale è avvenuta una trasformazione radicale, una vera e propria definizioni non si applicano tuttavia a molti insiemi di grande interesse come, per esempio, l'insieme dei punti razionali ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] ufficiale dell' esercito francese che si distinse nella guerra franco-prussiana e che pare avesse declinato l'offerta un valore di A dell' equazione diofantea pari a un numero intero molto grande, non c'è modo di decidere se la A-esima cifra di Ω ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] furono liberate. In questo periodo di tutela e poi di guerra le idee elaborate nei diversi imperi mesopotamici ebbero modo di a cui era accordato un valore numerico più o meno grande a seconda della loro posizione nella gerarchia del pantheon. Anu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] attraversasse i ponti di Königsberg una volta sola (guerre e politica hanno poi modificato la città di Königsberg che deve essere specificata con precisione). Se il numero dei modi è grande, è possibile che non si sia in grado di trovare una formula ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] di Roma:
E in effetti l’impresa iniziata con così grande impeto avrebbe avuto successo, se soltanto a Siracusa non ci coperto da scritti religiosi più tardi; alla fine della Prima guerra mondiale scomparve, lasciando dietro di sé una ridda di voci ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] e ℕ proprio come si è fatto per gli insiemi.
Nonostante la grande cura che Frege dedicò al proprio quadro concettuale, la precisione con cui corso degli anni successivi, e durante la Prima guerra mondiale, l'attenzione di Hilbert verso questi temi ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...