La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] il dicembre del 1697 e il 1700 si scatena un'aspra guerra matematica fra i due fratelli Bernoulli, con reciproche sfide che oltre agli amici locali, molti altri studiosi, fra cui Guido Grandi e Celestino Galiani. Giovanissimo, fra il 1701 e il 1704 ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] un'indagine rimasta a lungo segreta sulle prospettive di una guerra con armi nucleari.
L'assunto metodologico, che l'esperienza è storia, storia irreversibile, nella natura e nella società, nei grandi e nei piccoli eventi; e l'unica certezza è l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] geometria e fisica (V e VI). Citando Weierstrass, il grande architetto dell'analisi del XIX sec., Hilbert sottolineò come la di dottorato scritte dagli allievi di Hilbert prima della Prima guerra mondiale, ma l'analisi era di certo la disciplina ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] .) nel corso del XIX secolo prese corpo la metodologia statistica e iniziò il grande sviluppo della statistica economica (W. Jevons, C. Juglar, K. Pearson, alla prima guerra mondiale, sono diventate incalzanti nel corso della seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] , quasi si arrestarono ‒ com'era naturale ‒ durante la guerra e, con grande sorpresa, praticamente non vennero riprese a guerra conclusa. Cominciò infatti una nuova guerra, la 'guerra fredda'. Certo, questo isolamento non era totale ‒ a Mosca si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] ammirata curiosità, come se fosse un qualche gigantesco strumento di guerra, che se ne sta abbandonato fra le vestigia dei tempi considerata veramente fondamentale.
Fu Euler a dare un grande contributo al superamento di questa impasse. Egli concepì ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] coerente della modalità, della scala e della notazione, grandi contributi del Medioevo alla civiltà occidentale.
Anche in ambito tutto ciò che riguardava la lavorazione dei diversi metalli, la guerra, le armi, la caccia, l'agricoltura e l'agrimensura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] fra matematici continentali e britannici con il periodo di guerra aperta che iniziò nel 1699, con l'accusa mossa del XVII secolo. Fu infatti nel 1670 che Newton compose un grande, sistematico trattato che però vide la luce più di sessant'anni dopo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] sottrarre (bisogna notare, per inciso, che fino alla Seconda guerra mondiale, la parola 'calcolatore' si riferiva a una :
Una dozzina di anni fa, egli perfeziona un'invenzione […] di grande importanza per il suo paese e per i suoi simili […]. Si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] dalla macchina.
Processi di discretizzazione
Il calcolo scientifico su grande scala cominciò a delinearsi verso la metà del XX sec John E. Littlewood, e trascorse gli anni della guerra, dal 1940, presso l'Armament Research Department, occupandosi ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...