GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] G., volontario nel marzo 1849 alla ripresa della guerra contro l'Austria, si distinse inoltre per la a Torino il nucleo originario di quello che nel 1861 sarebbe divenuto il Grande Oriente d'Italia, che avrebbe visto in lui uno dei più autorevoli ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] che si affermò in Italia nel periodo fra le due guerre. La notevole preparazione e la versatilità gli permisero di spaziare cultura russa; di questa il G. analizzò non solo le grandi figure ma anche le meno note, sempre collocandole sullo sfondo della ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] stesso 1379 o nel 1380, di alcuni eventi della guerra tra Genova e Venezia, combattuta in Adriatico e in socio-religioso della Verona scaligera, in Santa Maria della Scala. La grande ‘fabrica’ dei Servi di Maria in Verona. Storia, trasformazioni, ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] pp. 5-9; L. Lilli, Introduzione a V. Lilli, Racconti di una guerra, Palermo 1988, pp. 11-16; L. Sciascia, ibid., pp. 175-181; bottiglia, in La Stampa, 16 genn. 1996; E. Marcucci, Giornalisti grandi firme, a cura di G. Afeltra, Roma 1998, pp. 269-273 ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] in seguito tralasciate. Su tutto resta evidente la grande attenzione che il F. pose nei riguardi delle origini egli usava ormai da tempo tale nome.
Con lo scoppio della prima guerra mondiale il F. ebbe l'incarico di dirigere il Museo antiquario di ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] rientrò a piedi in patria. L'esperienza drammatica della guerra segnò una svolta decisiva nella sua visione della vita, , nel 1947 il B. incontrò F. O. Matthiessen, il grande storico del "Rinascimento americano" che considerò poi sempre, assieme a ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] l'Austria s'era sfasciata, e i tedeschi partivano o vendevano i libri di gente morta durante la guerra. Tutta una grande cultura non ufficiale, libri veramente importanti e sconosciutissimi, ricercati e raccolti con amore, da gente che leggeva quel ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] ricoprendo il ruolo di podestà e aveva partecipato alla guerra di Albania ritornandone disilluso, fu vittima di un agguato (Milano 1996).
Pur aggiudicatosi il premio Strega con La grande sera (Milano 1989), Pontiggia sentì il bisogno di ritoccare ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] del 1847 il M. fu a Roma, dove, nella sala grande del Campidoglio, fu eseguita una sua Cantata in onore di Pio -135 passim; La diplomazia del Regno di Sardegna durante la prima guerra d'indipendenza, II, Relazioni con lo Stato pontificio (marzo 1848 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] fu interrotta dalla chiamata alle armi in occasione della prima guerra mondiale: il G. fu ufficiale di fanteria dal 1915 fino 1948], pp. 297-322; II [1949], pp. 3-23).
Di grande rilievo anche l'uscita dell'opera per cui il G. è forse maggiormente ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...