BEVILACQUA, Onofrio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] con notevole consapevolezza l'importanza assunta dall'artiglieria nelle guerre del tempo: "Che il cannone sia la prima non gli fa giorno".
Di qui il B. deriva la grande impor che deve essere attribuita negli eserciti moderni al coniando dell' ...
Leggi Tutto
Orlev, Uri
Margherita d’Amico
L’arte della sopravvivenza
Cresciuto in mezzo agli orrori della persecuzione nazista, Uri Orlev, scrittore polacco di famiglia ebrea, ha tratto da esperienze di vita la [...] 2003.
Ai giovanissimi, Uri Orlev è capace di narrare la guerra e l’Olocausto (Shoah) con l’appassionante ritmo dell’avventura (1979) in cui il protagonista, che è stato trasformato in grande felino da un ex mago dalle sembianze di cane, non riesce ...
Leggi Tutto
Bíró, Lajos
Riccardo Martelli
Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] le sue sceneggiature. Dall'inizio della Prima guerra mondiale fu anche giornalista politico in quotidiani di tra questi, ancora da A Cárnö, Catherine the Great (1934; La grande Caterina) di Paul Czinner, e A royal scandal (1945; Scandalo a ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Maria Pia Tosti Croce
L’esercizio della scrittura
Alberto Moravia è stato il primo scrittore italiano che abbia fatto del romanzo uno strumento d’arte e insieme una forma di comunicazione [...] a una personale indifferenza che è specchio della più grande indifferenza di quegli anni.
In forme diverse, i libri come appare.
Il ruolo nella società
Dalla fine della Seconda guerra mondiale la fama di Moravia è cresciuta ininterrottamente sia in ...
Leggi Tutto
Sherriff, Robert Cedric
Patrick McGilligan
Commediografo, romanziere e sceneggiatore televisivo e cinematografico inglese, nato a Kingston-on-Thames (Surrey) il 6 giugno 1896 e morto a Londra il 13 [...] a lavorare per una compagnia di assicurazioni, coltivando contemporaneamente un grande interesse per il teatro. Ispirandosi alle sue esperienze nell'esercito durante la Prima guerra mondiale, scrisse il celebre Journey's end che, rappresentato nel ...
Leggi Tutto
Tolkien, John Ronald Reue
Nicola Galli Laforest
Il signore della narrativa fantastica
La passione per le antiche lingue e mitologie ha alimentato la prodigiosa inventiva di John Ronald Reuel Tolkien, [...] leggende. Al contrario, le esperienze che visse durante la Prima guerra mondiale nelle paludi delle Fiandre, in cui perse molti amici Per dimostrarlo, ha inserito nel Signore degli anelli una grande differenza rispetto ai miti che amava tanto: Frodo ...
Leggi Tutto
Dahl, Roald
Teresa Buongiorno
Il maestro dei racconti dell'orrore allegro
Consapevole della crudeltà del mondo, lo scrittore britannico Roald Dahl, nella seconda metà del Novecento, ha modernizzato [...] la Shell in Africa, e allo scoppio della Seconda guerra mondiale si arruolò nella RAF, il corpo di aviazione britannico 1982): un'orfanella viene rapita da un gigante buono, il Grande Gigante Gentile, che gira il mondo soffiando i sogni nella mente ...
Leggi Tutto
García Lorca, Federico
Ines Ravasini
Il canto dell'Andalusia
Poeta istintivo, aperto a tutte le esperienze di vita e d'arte, Federico García Lorca è una delle voci più originali del Novecento spagnolo. [...] intensi che danno vita a immagini poetiche di grande forza espressiva
Dal mondo rurale alla società artistica
di Bernarda Alba, tragedie di grande spessore drammatico ispirate all'Andalusia. Lo scoppio della guerra civile lo sorprende nel 1936 a ...
Leggi Tutto
Orlando
Domenico Russo
L’eroico paladino di Francia
Orlando è il nome italiano di un eroe del Medioevo francese, immortalato nella celebre Chanson de Roland. Nel corso dei secoli si sono moltiplicate [...] Marsilio, re pagano di Saragozza, dopo sette anni di guerra riesce a ingannare l’esercito di Carlomagno grazie al tradimento (15° secolo) che nel suo Orlando innamorato ci racconta con grande vivacità la passione che Orlando prova per la bella e mai ...
Leggi Tutto
Moro, Tommaso
Stefano De Luca
Il padre dell’utopia
Sebbene la Chiesa cattolica abbia proclamato santo Tommaso Moro a causa della sua opposizione allo scisma anglicano del 1534, opposizione che pagò [...] fama all’invenzione di una piccola parola destinata a un grande futuro. Egli scrisse infatti un romanzo nel quale si accolgono cordialmente.
Gli Utopiani, infine, detestano la guerra e praticano la tolleranza religiosa. Le differenti religioni ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...