CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] spunto dal giudizio negativo di B. Croce (Scrittori di prima della guerra: Claudel - Lo stile di Claudel - La poesia religiosa di suscitategli dalle pagine claudeliane concludeva riconoscendolo un grande poeta.
Il volume fu recensito con equità ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] Regno di Sardegna, ma soprattutto l'entusiasmo per la guerra del 1859, lo spinsero a maturare crescenti perplessità verso fu tra i fondatori della loggia Francesco Guardabassi entrata nel Grande Oriente d'Italia.
Tale protagonismo sociale e le tante ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] Brocchieri. Come storico del pensiero politico, negli anni fra le due guerre ha avuto il merito, insieme con C. Morandi, con R. avvolge tutto il destino degli esseri umani, compresa la grande esperienza del dolore" (Saggio sui valori della vita, ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] Padova, nella ristretta casa canonicale, fuggendo le minacce della guerra con Venezia (Var., 9). Solo tra il febbraio e un altro maschio, di nome Silvano (un ricordo anche questo del grande avo), fu studente di diritto canonico a Padova e prese la ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] ai gusti del lettore medio del tempo, il C. dedica grande spazio a Walter Scott (Il lord delle isole, 1828, traduzione Sicilia: cenni geografico-storici per l'intelligenza della guerra attuale (Milano 1860), vibrata e trepidante partecipazione agli ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] Carrara.
La prima orazione contiene una diversio personale di grande interesse: Pagello confida di lavorare a una storia perquisitam», giunta allora al decimo libro, dalle origini, alla guerra di Chioggia; (a questo proposito un codice, oggi a ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] Guerrazzi nella quale lo scrittore livornese invitava a trarre ispirazione dalla grande poesia moderna d'Oltralpe, suscitò la sdegnata reazione del gruppo, e nel 1859, allo scoppio della seconda guerra di indipendenza, decise di partire volontario, ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] zona dei combattimenti e in quelle limitrofe. Alla fine della guerra riprese la direzione del liceo di Udine. Giubilato nel 1925 con grandi attestazioni di stima e con la nomina a grande ufficiale della Corona d'Italia, si ritirò nella nativa Fonzaso ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] p. 798), Quanno 'o coreparla e Chi ha visto 'a guerra, del 1920. Nel 1919, essendo scomparsa la prima moglie, si 1990, pp. 96 s. Si vedano inoltre le voci relative al G. in Grande diz. encicl. (UTET),V, e in Diz. della letter. ital. contemporanea ( ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] di G. Carducci (1907) e commemorò il suo maestro Mussafia, grande romanista (1906). La sua casa fu luogo d'incontro di irredentisti, terzi della produzione del veneziano.
Scoppiata la prima guerra mondiale, convinto che presto anche l'Italia vi ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...