LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] esame i meccanismi che regolano la vita di una grande fabbrica attraverso personaggi inseriti in questa realtà produttiva, nei L'eclisse di M. Antonioni, cui il L. collaborò insieme con T. Guerra ed E. Bartolini. D'ora in avanti l'indagine del L. si ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] provvidenze per restauri di monumenti antichi.
Allo scoppio della guerra il C. si schierò per l'intervento e si dei novembre 1924 - con tutta l'anima e con l'entusiasmo degno della grande causa che sento anche mia e alla quale voglio - come debbo - ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] piano di astrattezza, non potevano fare di lui una grande personalità in alcun campo: probo, retto, ricco di I, Torino 1859, p. 122; G. Gorani, Mem. di giovinezza e di guerra, Milano 1879, p. 70; D. Carutti, Storia della dipl.della corte di Savoia, ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] commosso la morte del figlio di lui Bartolomeo (avvenuta durante la guerra di Sardegna del 1325); si è quindi pensato - senza peraltro . Nell'aula di S. Maria si festeggiano le grandi vittorie militari (a cominciare da quella riportata a Montecatini ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] , i mutamenti ne i regni e nella religione, et altri successi. Aggiontovi la guerra belgica et altre cose a l'istoria sequenti. Testi storico-annalistici di questo tipo erano di grande successo all'epoca e il L., sempre per Tramezzino, ne tradusse un ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] Niccolò Pezzana (1773), curata dal giansenista Alvise Guerra, che dichiara nel frontespizio di pubblicare la versione tratta di un'esperienza "minore", paragonata a quella dell'altro grande centro di cultura camaldolese della laguna, S. Michele, essa ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] i codici delle biblioteche italiane con i testi dell'Aristotele latino, lavoro che costituisce un grande contributo erudito, uscito, a causa della guerra, solo nel 1955. Aveva intanto pubblicato alcune edizioni critiche: Il commento di Nicola Trevet ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...]
Un'attenzione particolare il F. prestò sempre alla musica e alle grandi personalità romantiche. Da Franz Schubert (Praga 1897) a Apuntes sobre della vita, nazionale. Le migliori prove in Giusta guerra o atroce demenza? (Colloquio tra un Belligero ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] che Venezia vantava di aver svolto nelle ultime vicende della guerra per le investiture e nella pace del 1177: la restaurato proprio in quegli anni e destinato ad avere grande fortuna presso poeti e commentatori), nonché vari Epigrammata, ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] e malinconia e li spingeva a cercare un’evasione nelle grandi passioni. Essi vivevano l’amore come ricerca dell’unione e gli incubi della ragione, i disastri e le tragedie della guerra, scene ispirate alla magia e al folklore.
In Italia il movimento ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...