VALLE INCLÁN, Ramón María del
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato il 28 ottobre 1870 a Villanueva de Arosa presso Pontevedra, in Galizia, dove morì nel 1935. Durante la guerra mondiale risiedette [...] di Bradomín riappare nei tre romanzi che hanno per argomento la guerra carlista: Los cruzados de la causa, El resplandor de la un'arte nuova, di una nuova estetica, come grande maestro che ricongiungeva la cosiddetta generazione del '98 alla ...
Leggi Tutto
MONTAGUE, John Patrick
Carla De Petris
Poeta e narratore irlandese, nato a New York il 28 febbraio 1929. Ancora ragazzo tornò nella patria d'origine dei genitori, contadini cattolici della contea di [...] fatta la storia d'Irlanda e dove ancora oggi si combatte una guerra senza vincitori né vinti. Il Nord diventa con M. inevitabile S. Heaney, D. Mahon e altri, M. crea quella grande scuola di poesia che è frutto insperato e splendido della violenza e ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Giuliano Manacorda
Poeta e regista, nato a Firenze l'8 gennaio 1898, morto a Cortona (Arezzo) il 10 aprile 1980. Figlio di Paolo Emilio, illustre linguista e orientalista, e fratello [...] ii, p. 511), segretario del Partito fascista repubblicano, P. partecipò alla prima guerra mondiale e fu prigioniero in Ungheria. Tornato a Firenze, si avvicinò agli ambienti futuristi; fu grande amico del pittore P. Conti e con lui nel febbraio 1919 ...
Leggi Tutto
SERGEEV-CENSKIJ, Sergej Nikolaevič
Anjuta MAVER
Scrittore russo, nato nel villaggio di Preobraženskoe, nel governatorato di Tambov, il 18 (v. s.) settembre 1875 e morto ad Alušta, in Crimea, il 3 dicembre [...] di vista storico più libera di quella dedicata a Sebastopoli, ebbe grande successo durante la guerra, ma è stata poi accusata dalla critica sovietica di eccessiva simpatia per una guerra voluta dagli zar e condannata da Lenin e Stalin. Un'edizione ...
Leggi Tutto
HACKS, Peter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Breslavia il 23 marzo 1928. Seguace di Brecht e suo collaboratore nell'ultimo periodo berlinese, si è dedicato quasi esclusivamente al teatro, [...] tema schiavo-padrone inserito in quello più coinvolgente della guerra, per cui non valgono motivi che la rendano vom Sanssouci (1958), in cui viene sottratto dalla sua aureola il "grande re" prussiano Federico II. Già l'anno successivo H. tentava la ...
Leggi Tutto
O'CONNOR, Frank (pseudonimo di Micheal Francis O'Donovan)
Carla De Petris
Scrittore irlandese, nato a Cork il 17 settembre 1903, morto a Dublino il 10 marzo 1966.
Grande è stata la sua influenza sulle [...] of Ireland (1959). Milita nell'IRA (Esercito Repubblicano Irlandese) durante la lotta per l'indipendenza del suo paese, a cui seguirà la guerra civile tra i moderati di M. Collins e gli estremisti di E. de Valera. Nel 1923 è internato nel campo di ...
Leggi Tutto
MENDES, Murilo Monteiro
Ruggero Jacobbi
Poeta brasiliano, nato a Juiz de Fora il 3 maggio 1901, morto a Lisbona il 18 agosto 1975. E una delle figure più singolari e più note della fase di alta maturità [...] e la pietà cristiana, l'orrore per i crimini del nazismo, il senso della guerra come apocalisse terrena, raggiungono accenti di una grande purezza. Un ritorno alla metrica tradizionale è visibile in Contemplação de Ouro Prêto (1954), pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
IL′F, Il′ja Arnol′dovič
Anjuta MAVER
Pseudonimo dello scrittore satirico russo I. A. Fajnzil′berg, nato a Odessa nel 1897 e morto tisico a Mosca nel 1937. Ha scritto solo in collaborazione con Evgenij [...] , secondo le loro stesse parole, per la grande differenza delle loro personalità, ma che, grazie appunto volume intitolato Frontovoj dnevnik ("Diario dal fronte", 1942); cadde in guerra presso Sebastopoli.
Nel 1939 sono stati pubblicati i libri di ...
Leggi Tutto
TRENËV, Konstantin Andreevič
Anjuta MAVER
Scrittore e drammaturgo russo, nato a Baškeevka (Char′kov) il 2 giugno 1878 e morto a Mosca il 19 maggio 1945. Sebbene di origine contadina - suo padre era [...] (1926; seconda redazione del 1936) - messo in scena con grande successo al Piccolo Teatro di Mosca - che è diventato un classico sul generale M. I. Kutuzov. Durante la seconda guerra mondiale T. ha scritto racconti, schizzi e articoli patriottici ...
Leggi Tutto
MITCHELL, Adrian
Rosario Portale
Poeta, commediografo e romanziere inglese, nato a Londra il 24 ottobre 1932. Compiuti gli studi al Christ Church College di Oxford, ha collaborato a vari giornali (The [...] Weiss), ha lavorato con il regista P. Brook, componendo per US (1966) un collage di testi sulla guerra nel Vietnam. Ha scritto commedie nelle quali fa grande uso di canzoni e liriche (Tyger, 1972; Tamburlaine the mad hen, 1972; Man Friday, 1973; Mind ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...