MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] circolare tra gli allievi di Dalla Vedova. Giustino Fortunato, grande meridionalista "pessimista", rilevò il sostanziale anche se moderato " che, apparso al momento dell'ingresso in guerra, costituiva una sorta di dizionario geografico delle terre ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] Ambrosiana di Milano - andarono distrutti durante la seconda guerra mondiale.
L'opera del M. rispecchia la duplice ciò a causa sia del progressivo situarsi di Genova ai margini delle grandi vie marittime e commerciali, sia - come ritiene l'Astengo - ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] e difficili: tra il 1251 e il 1258 scoppiò la prima guerra veneto-genovese, nel 1261 cadeva l’Impero Latino di Oriente, mercanzie da scambiare, ma con un incarico diplomatico di grande rilievo. A Laiazzo si imbarcarono per Negroponte, donde giunsero ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] e sulle avventure capitategli nei suoi spostamenti. La grande Carta della Sardegna, ultimata nel '45, fu scienze, Roma 1845, p. XXXVII).
In seguito allo scoppio della prima guerra d'indipendenza il F. chiese di essere inviato al campo con un ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] marchese di Saluzzo; infine a Milano, dove Francesco Sforza dimostrò grande curiosità per i racconti di viaggio del B. e lo trattenne Venosa il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona, in guerra contro il principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini; poi, ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] apprese le pratiche della topografia (Archivio di Stato di Napoli, Minist. d. Guerra, Libretti, s. 2, fasc. 108). Poco si sa di quei Nicola di Casole e Leuca, dalla quale poter lanciare le grandi visuali, con lati di oltre 80 km, che attraversavano ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] padre dell’Egitto
Il Fiume delle Montagne
Come tutti i più grandi fiumi del mondo, il Nilo è formato dalla confluenza di e questo è uno dei motivi che alimentano, in Sudan, una guerra civile che dura da decenni.
L’area del sudd è veramente critica. ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] mondiale aveva cercato di assoggettare il Sud-Est asiatico, ha conosciuto una fase di grande sviluppo.
Nell'era della guerra fredda la contrapposizione tra mondo comunista e mondo occidentale provocò una serie di conflitti, i maggiori dei quali ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] qualsiasi ulteriore dubbio in proposito, perché in quell’epoca i grandi regni micenei della Grecia erano già in rovina a opera dell dei Dori (Sparta) e non avrebbero di certo potuto muovere guerra contro la loro rivale asiatica. Anche la fine di Troia ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] e che ebbe i suoi pilastri nell’esercito, nella Chiesa e nella grande proprietà terriera. Vicina a Germania, Italia e Giappone, la Spagna non partecipò alla Seconda guerra mondiale (1939-45). Essa conobbe negli anni Cinquanta e Sessanta una moderata ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...