ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] parlanti più di 200 lingue diverse: questa grande frammentazione etnico-linguistica non crea grossi problemi all 'altra parte, lo Z. aveva perso, dopo la fine della guerra fredda, la funzione di ''gendarme'' assolta in Africa durante il confronto ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] ricchi mercanti delle città del Volga avevano costruito le loro opulenti ville. La rivoluzione e la guerra civile infierirono sul grande fiume: ponti distrutti, intere flottiglie incendiate, città rovinate o aspramente contese, finché l'armata russa ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] anche idee nuove. L'Inghilterra, nonostante la guerra, allineava nel 1951 ben 10 National Nature Reserves superficie di 18.000 ha suddivisi in tre unità topografiche distinte: una nella Sila Grande a E del lago di Cecita, una fra il M. Cocuzza e Punta ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] l'aspro suo orlo rialzato, non facili e di non grande utilità le comunicazioni tra la valle e le parti centrali dell Valsugana rimase, così, pressoché immutata fino al termine della guerra, invano avendo tentato più volte gli Austriaci di scendere ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] si raccolsero intorno a Enver Pascià, l'ex-ministro della Guerra turco, che era stato mandato dal governo di Mosca a Buchara le terre sono state collettivizzate e si è dato grande sviluppo alla cotonicoltura; ma gli abitanti hanno ripetutamente ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] la metà del sec. XVI), seguita dall'olio e poi a grande distanza dal vino, dal grano, dagli agrumi, dai fichi, dalle (455 a. C.), e fu dalla parte di questa durante la guerra del Peloponneso: per tale ragione il comandante spartano Cnemo già nel 430 ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] popolazione che ne derivò allarmò gl'Indiani con i quali scoppiò una guerra, nel 1856, che si chiuse soltanto nel 1859. Il 14 dell'arcipelago Haro (con la grande isola San Juan) parve nel 1859 dover condurre a una guerra; truppe americane, sotto la ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] dai porti della Cirenaica trasportavano, durante la seconda Guerra mondiale, truppe e materiali britannici in Grecia, , alle 20,15 scopriva per mezzo del radar una nave di grandi dimensioni ferma o a lentissimo moto: la stessa scoperta feceil radar ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] , riportava un buon successo presso il Blood River (1838); la guerra non finì però se non nel 1840, quando i Boeri aiutarono il movimento il 2 e 3 luglio, ma lentissimamente per le grandi difficoltà opposte dal terreno; il 4 luglio a circa 4 km. ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] città di Žitomir, capóluogo di quel governatorato prima della guerra mondiale, sono rimasti di là dalla frontiera con l' organizzar meglio la difesa contro gli attacchi che ai grandi feudatarî movevano Tatari e Cosacchi. Il capoluogo amministrativo è ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...