Gruppo delle isole Ryukyu (2263 km2 con 1.373.172 ab. nel 2007), in posizione intermedia tra le isole di Kyushu e Taiwan. Comprende le isole di O., Kume, Iheya, Izena, Ii, e il sottogruppo delle Kerama. [...] sponda occidentale dell’isola maggiore.
Durante la Seconda guerra mondiale, le forze aeronavali statunitensi, dopo aver 1° aprile 1945 intrapresero la conquista di O., di grande importanza strategica per un’azione sistematica di bombardamento sul ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina ed esploratore italiano (Asti 1863 - Genova 1932). Partecipò a numerose spedizioni; fu col duca degli Abruzzi nel viaggio di circumnavigazione con la C. Colombo (1894-96) e (1897) nell'ascensione [...] il duca, egli condusse (dal 21 febbraio al 22 giugno) la grande marcia di avvicinamento al Polo (fino oltre 86º lat. N); fu di occupazione di Tripoli; viceammiraglio durante la prima guerra mondiale, comandò dapprima la IV divisione nell'Alto ...
Leggi Tutto
Città della Grecia (137.711 ab. nel 2001), sulle coste settentrionali dell’isola di Creta, capoluogo del nomos Iraklio. È la più grande dell’isola, attivo mercato agricolo e porto d’esportazione (frutta [...] fiorente e attivo centro commerciale e il suo nome fu esteso a tutta l’isola.
Guerra di Candia
Durante la guerra di Candia (➔ Creta), all'interno della guerra turco-veneziana, i Turchi l’assediarono (1649-69) e la occuparono, nonostante l’eroica ...
Leggi Tutto
Savannah Città degli USA (132.410 ab. nel 2008), nella Georgia, alla foce del fiume omonimo. Ha notevole importanza commerciale e industriale, essendo nodo ferroviario, grande porto di esportazione del [...] presa dagli Inglesi. Liberata nel 1782, fu ancora per qualche tempo sede del governo, trasferito poi ad Augusta. Durante la guerra di Secessione, la città, importante centro delle forze confederate, fu l’obbiettivo finale della ‘marcia al mare’ del ...
Leggi Tutto
(pers. Dar-i Khaibar) Strettoia lunga quasi 50 km nella valle del fiume Kabul ai confini fra Afghanistan e Pakistan, presso l’oasi omonima. Il valico congiunge l’alta valle del fiume Kabul a O con Peshawar [...] a E.
Oltre ad avere una grande importanza commerciale, è stata per molti secoli (fino al 16° sec.) la via più frequentata essi ritenevano minacciata dall’espansionismo russo. Durante la Prima guerra con l’Afghanistan gli Inglesi riportarono (1842) qui ...
Leggi Tutto
Città degli USA (172.806 ab. nel 2007), nel Texas, sulla riva sinistra del Rio Grande, di fronte al centro messicano di Matamoros. È centro commerciale di frontiera e ha un buon porto fluviale, unito da [...] verso la California, soffrì negli anni seguenti per febbri gialle, rivolte messicane, speculatori e macchinazioni delle fazioni politiche. Durante la guerra civile, fino all’occupazione dei federali (1863), fu centro di operazioni dei Sudisti. ...
Leggi Tutto
Città della Russia (1.129.120 ab. nel 2009), situata sulla sponda destra del fiume Irtyš, presso la confluenza dell’Om´. Importante nodo di traffici e sede di notevoli impianti petrolchimici, metalmeccanici, [...] .
Fondata nel 1716 come fortezza da truppe di Pietro il Grande, per servire da punto di appoggio alla penetrazione in Siberia, seguito da una notevole espansione urbana. Nel corso della guerra civile O. fu sede del governo antibolscevico guidato da ...
Leggi Tutto
Città della Cina (1.597.768 ab. nel 2003; 3.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Yunnan, situata presso la sponda settentrionale del Lago Dian. Contava [...] demografico è legato alla sua funzione di nodo di vie di comunicazione, che nel corso della Seconda guerra mondiale le conferì una grande importanza strategica (punto di partenza della "strada della Birmania", scalo della ferrovia del Yunnan e base ...
Leggi Tutto
(o Djokjakarta o Jogjakarta o Jokyakarta). -Città dell’Indonesia (433.539 ab. nel 2005), nella parte meridionale dell’isola di Giava, ai piedi del versante meridionale del Monte Merapi (da una cui eruzione [...] isola, è attivo mercato di prodotti agricoli e forestali. Grande sviluppo ha registrato l’attività industriale nei settori alimentare, del cuoio e dei tessuti batik. Dopo la Seconda guerra mondiale fu capitale temporanea (dicembre 1948 - luglio 1949) ...
Leggi Tutto
Kronštadt Città e base navale russa, presso San Pietroburgo. Fu fondata nel 1703, per volontà dello zar Pietro il Grande, come fortezza sull’isola di Kotlin, a difesa di San Pietroburgo, e dotata dei [...] fino a divenire il primo porto del Baltico e base navale inespugnabile agli Anglo-Francesi nella guerra di Crimea (1854-56) e alla Germania nella Prima guerra mondiale. Durante la rivoluzione del 1917 gli equipaggi della flotta, schieratisi con Lenin ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...