(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] decadenza, a partire dalla guerra annibalica; dopo le devastazioni della seconda guerra punica, e gli interventi fu Taranto.
La civiltà magnogreca
Gli Italioti elaborarono una grande civiltà con sue peculiarità per la lontananza dai centri ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] della corte e l’alto livello di civiltà, approfittando della guerra dei Cent’anni il ducato minacciò la stessa monarchia francese (1467-77), tentò invano di congiungere i suoi domini in un grande Stato unitario dal Mare del Nord alle Alpi; dopo la sua ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] e Rodano-Reno e del porto fluviale e, successivamente, del Grande Canale d’Alsazia; si dotò di un efficiente apparato industriale a monarchia di luglio e sotto il Secondo Impero. Durante la guerra del 1870-71 la città cadde dopo un assedio di sette ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] Liberata da Assuruballit (1363-28) dalla soggezione a Mitanni, ebbe un nuovo grande sovrano in Addu-Nirāri I (1305-1274), che ne ampliò i confini nei rilievi, come le lastre con scene di guerra e di caccia in narrazione continua che ornavano le ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] Notevole sviluppo ha assunto l’industria, data la vicinanza dei grandi giacimenti di carbone del bacino del Donec e per la presenza lavori il Regno di Sardegna, grazie alla sua partecipazione alla guerra di C., fu ammesso su un piano di parità formale ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] Sette anni, fu assediata e gravemente danneggiata (1760). Teatro di aspre battaglie durante le guerre napoleoniche, dopo la pace di Vienna ebbe inizio il suo grande sviluppo industriale. Occupata dai prussiani nel 1866, rimase fino al 1918 sede dei ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] nel 1547 e abolita da Maria la Cattolica, con Edoardo VI trovò nella città uno dei maggiori centri di diffusione. Durante la guerra civile i mercanti di M. sostennero vittoriosamente il confronto con le truppe regie di lord Strange, ma i giacobiti vi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] quantitativi di greggio proveniente dall’Arabia Saudita. Grande sviluppo ha avuto anche il settore terziario, nel 1991 partecipò alla coalizione anti-irachena. In seguito alla guerra si sviluppò un movimento d’opposizione al regime, che avanzò ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] acque e materiale da costruzione) è stato modificato dall’uomo con grandi sforzi: le Pampas sono state rese fertili e il Río de , seguì il gusto neoclassico. Solo dopo la Seconda guerra mondiale si diffusero le costruzioni di stile funzionale in ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] . Nel 1539 il vescovo di B. passò al luteranesimo; durante la guerra dei Trent’anni la città subì gravi danni a opera di Tedeschi e dai belligeranti. Con l’avvento di Federico Guglielmo, il Grande Elettore (1640-88), fu posto un termine a questa ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...