Dirigente d’azienda italiano (n. Vipiteno 1948). Dopo essersi laureato in Scienze politiche con indirizzo economico presso l’Università di Torino nel 1973, si è specializzato per due anni come ricercatore [...] condotto un programma di ristrutturazione e privatizzazione di grande successo, la cui esperienza di management è ); In trappola. Ascesa e caduta delle democrazie occidentali (e come possiamo evitare la Terza guerra mondiale) (con P. Pagliaro, 2024). ...
Leggi Tutto
Finanziere statunitense (Hartford, Connecticut, 1837 - Roma 1913). Iniziò la sua carriera nella banca paterna e nel 1871 fondò con A. Drexel una banca propria (Drexel and Morgan; dal 1895: J. P. Morgan [...] in 20 sontuosi volumi. Il figlio John Pierpont iunior (Irvington 1867 - Boca Grande, Florida, 1943) ha contribuito a sostenere le finanze degli Alleati durante la prima guerra mondiale e ad appoggiare le riforme monetarie del dopoguerra (per es ...
Leggi Tutto
Economista svedese (Stoccolma 1866 - Jönköping 1945); prof. all'univ. di Stoccolma, partecipò vivamente alla discussione dei problemi monetarî durante e dopo la 1a guerra mondiale, soprattutto riprendendo [...] come base della parità cambiaria, teoria - già adombrata in realtà da J. Wheatley, W. Blake e D. Ricardo - che ha avuto grande fortuna ma che ha pure suscitato serie critiche sia sul piano teorico sia su quello dell'applicazione pratica (The world's ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Napoli 1859 - Roma 1924). Ufficiale dell'esercito, prof. di storia militare alla scuola superiore di guerra di Torino, scrisse pregevoli studî critici di arte militare. Abbandonata [...] dei suoi Principi di economia politica (1908), lucida esposizione sintetica e sistematica dell'economia pura, ottenne in breve grande notorietà e nel 1911 fu nominato professore all'Istituto superiore di scienze economiche di Roma. Fondò e diresse ...
Leggi Tutto
crisi econòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, [...] dei salari, dei profitti e dell'interesse. Per antonomasia la grande c.e. è identificata con la depressione generale dell'attività economica iniziatasi nel 1929 negli USA con il crollo della borsa di Wall Street, estesasi agli altri paesi e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] a sfamare milioni di persone negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, vantava importanti aziende industriali avanzate e filiali di grandi imprese straniere, tra cui parecchie italiane (Fiat, Pirelli, Olivetti).
Negli anni ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] una nuova nozione di progresso, che vedeva la 'guerra alla p.' come fenomeno globale necessario per realizzare la circoscrivere i fenomeni.
Il fenomeno della p. in Italia è di grande importanza e di crescente complessità. A fronte di una p. assoluta ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] .535 di cui 24.135 km costituivano strade di grande comunicazione. Gli autoveicoli che nel 1947 erano 115.480 1450 elettrificati. La marina mercantile, rimpiazzati i vuoti determinati dalla guerra, è passata da 1747 unità con una stazza complessiva di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] del p. (si parlò di una vera e propria "guerra del petrolio") un'arma di ritorsione che influisse in qualche il 67% da cinque compagnie americane: la Exxon, ormai il più grande gruppo industriale del mondo occidentale in senso assoluto, la Mobil, la ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] prodotto, nel 1988, circa 5 milioni di t di latte). Grande importanza ha infine anche la pesca, con un prodotto annuo, largamente richiesta dell'opposizione, che esigeva che alle navi da guerra NATO, alla fonda nelle acque territoriali danesi, fosse ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...