NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] demografico si è registrato poi nei due anni che seguirono la fine della guerra: da stime del 1° aprile 1947 risultarono in Nuova Zelanda (senza compensarono le perdite dei produttori agricoli, in grande prevalenza esportatori, con un sistema di fondi ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] lotta di libe razione dal colonialismo e le interferenze delle grandi potenze, l'in dipendenza (11 novembre 1975) non risolse la situazione di crisi e di vera e propria guerra interna. Il potere centrale, controllato dal MPLA (Movimento Popular de ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] , sulla Bushroad Island, è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale. Esso gode del regime di porto franco, unico Hevea brasiliensis. Questa società possiede due piantagioni: una molto grande e che è anche munita di un aeroporto internazionale ( ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] e oggetto di vaste manovre o sterilizzato. La grande crisi rese però esplicita l'inoperabilità anche di un miliardi (di cui circa 3 di stato) nel 1940.
La seconda guerra mondiale produsse ovunque fenomeni più o meno ampî di inflazione cartacea che ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] conseguenza di tali funzioni, come pure per riflesso del grande impulso segnato dall'industria della siderurgia, fra il 1948 diminuzione di valore dell'agricoltura, che occupava prima della guerra 1/5 della popolazione totale, e oggi invece impiega ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] agricoli quelli della pesca. La recente costruzione di un grande albergo della catena Hilton favorisce il turismo dagli altri , pari al 35,3% del reddito nazionale. Con la fine della guerra fra Iran e 'Irāq gli E.A.U. tornarono a impegnarsi per ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] del 1994 ancora quelle nate prima della conquista dell'indipendenza. Nel Parlamento, eletto nel 1990 e composto nella grande maggioranza da ex membri del disciolto PCUS, sono comunque rappresentati cinque gruppi politici: l'Unione Belarus', il Fronte ...
Leggi Tutto
È il più antico e celebrato manuale di economia politica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena a Kauṭilya (''Il Tortuoso''), [...] , esecutivi e giudiziari, e responsabile in guerra della condotta delle operazioni militari. Il completo alcuna a Cāṇakya [alias Kauṭilya o Viṣṇugupta], primo ministro e grande ''tessitore'' dell'ascesa al trono del re Candragupta (ΣανδϱόϰοττοϚ), ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] essendosi poi ben altrimenti aggravate per lo scoppio della guerra e per le acuite limitazioni di consumi, si notazioni quantitative, alle variazioni di prezzi di un numero abbastanza grande di beni e di servizî che si immaginano costanti, per ...
Leggi Tutto
Il primo paese produttore di fibra di c. è l'URSS, seguito dall'India; il terzo posto, che nella media 1948-52 e nel 1956 competeva all'Italia, nel 1957 e 1958 è stato occupato dalla Iugoslavia.
La coltura [...] statistica internazionale della produzione dei semi di c. dopo l'ultima guerra, né è facile stimare questa produzione in base ai dati sulla % della superficie di tutta l'Italia), seguita a grande distanza da Emilia-Romagna e dal Piemonte. In quest ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...