Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , cardinale Carvajal, non poté impedire lo scoppio di una guerra tra Federico III e Mattia Corvino: con gran disappunto di di Arras poté vantare, al suo ritorno a Roma, un grande successo diplomatico, che gli valse la creazione a cardinale, il ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] della cultura moderna, sia stato condotto un esperimento su grande scala per controllare l'ipotesi secolare e che da tale storia conosciuta; e che, anche in assenza di una tal guerra, una crisi ecologica incombe minacciosa sull'orizzonte. Ora, tali ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 1986², pp. 8-51). Si può inoltre rilevare che le grandi imprese tendono sempre più ad assumere in proprio la compensazione dei linea evolutiva
A partire dalla fine della seconda guerra mondiale, che aveva profondamente colpito il settore assicurativo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , London 1946 (tr. it.: Il Giappone dal feudalesimo alla grande industria: 1867-1960, Napoli 1973).
Asselain, J.-C., Histoire économique de la révolution industrielle à la première guerre mondiale, Paris 1985.
Bagchi, A. K., De-industrialization in ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] mille società e di mezzo milione di soci, il movimento si consolidò ulteriormente tra le due guerre, specialmente nelle aree industriali e nei grandi centri urbani. Nel 1917 esso dette vita al Partito Cooperativo, che dal 1927 presentò alle elezioni ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] un'area di 2.362.700 kmq. La Comunità è la più grande unione commerciale del mondo.
La Comunità Europea è il risultato di che ebbe inizio in seguito alle distruzioni delle due guerre mondiali, e anche del processo di cooperazione intrapreso dagli ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] appariva come una impasse. Sarà ancora necessaria la guerra di secessione, settant'anni più tardi, per Thatcher e i laburisti, il governo ha soppresso il Consiglio della Grande Londra e le 6 contee metropolitane. Oggi quindi vi sono soltanto 47 ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] , ma se la massa critica inizialmente colpita è sufficientemente grande, la diffusione è ampia e interessa un vasto segmento di studi di K.J.W. Craik negli anni della seconda guerra mondiale, e trovano poi sviluppo e consolidamento nelle ricerche di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] pp. 75-6.
R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana nella politica di Martino V (1421-24), "Archivio della R .
A. Landi, Il papa deposto (Pisa 1409). L'idea conciliare nel Grande Scisma, Torino 1985, pp. 111, 126, 144, 163.
Roma 1300-1875 ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] lavoro, ha assoluto bisogno di trovarne un altro. La 'grande depressione' produsse tragedie umane e miserie collettive. Seebohm Rowntree - la situazione non ha rimedi, forse solo la guerra; politico - la colpa è degli errori ed eccessi dell ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...