Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] limitata (limited) per le società. Negli Stati Uniti il grande sviluppo degli investment trust, data soprattutto dal 1918, da quando cioè, grazie agli extra-profitti di guerra, l'America Settentrionale è divenuta forte esportatrice di capitali. Anche ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] anni in cui si rinunciava alla limitazione legale, la grande richiesta di capitali per le costruzioni ferroviarie, per in Francia la rendita 3% è quotata sopra la pari.
Guerra e dopoguerra, sconvolgendo il mercato dei capitali, hanno determinato il ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] secolo la funzione di questo titolo diviene più complessa. Grandi masse cambiarie gravitano intorno alle fiere di portata mondiale, impedì che l'auspicata unificazione si compisse. Dopo la guerra, l'opera è stata ripresa sotto gli auspici della ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] dal 1897 al 1958, con qualche attenuazione per gli anni della grande depressione.
Se pertanto in base alle ipotesi sulle relazioni fra c. ai bisogni straordinari del Tesoro dipendenti dallo stato di guerra, questa i., di tipo doganale, colpisce il c ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] e giurisprudenziali. Fattosi più urgente, durante la guerra, il bisogno di asservire i corsi pubblici alla (art. 34).
Le derivazioni di acque pubbliche si distinguono in grandi e piccole a seconda che eccedano o siano contenute entro i limiti ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] F. S. R. risalgono peraltro al 1926. Allora si avevano il 73,5% di Grandi Russi e il 7,8% di Ucraini. Il resto (19,7%) era dato da collegamenti con 2 squadroni, 1 squadrone chimico e in guerra anche 1 gruppo meccanici su 3 squadroni.
Anche nell ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] ), p. 7 ss.; A. Sabbatini, Sentinum nella prima guerra italica, Sassoferrato 1989; AA.VV., L'antichità classica nelle Marche
Hanno contribuito ad ampliare il panorama culturale le grandi iniziative espositive che hanno toccato tutto il tessuto ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] ). L'App. II analizzava le m. interne forzate dalla Seconda guerra mondiale: "più di 30 milioni di Europei furono sradicati dalle loro importati nel 1762 per lavorare le terre di Caterina la Grande nella regione del Volga e poi deportati in Siberia da ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] L. 371; per le Marche L. 316; per il regno L. 290), nel dopo guerra vien calcolato a L. 369.400.000 (media ogni ettaro, L. 2.010; per le una, Ancona (cm. 15 × 12), del 1620?; un'altra, grande (cm. 48 × 33,5), importantissima, coN 45 richiami e breve ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] questi circa il 28% risiederà nelle zone rurali, il 36% nelle grandi città e circa il 36% nelle nuove città di media grandezza con una seguita dal regolamento: nata troppo tardi, in piena guerra, priva di dispositivi per il finanziamento dei piani, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...