Zanussi, Krzysztof
Leonardo Gandini
Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 17 giugno 1939. La morale individuale, il significato ultimo dell'esistenza, i limiti della conoscenza umana: [...] rivelava la sua propensione per un cinema di grande spessore intellettuale, volutamente antispettacolare. La sua słońca tratta con dolente malinconia della tragedia della Seconda guerra mondiale e delle difficoltà di comprensione tra popoli diversi; ...
Leggi Tutto
Balsam, Martin
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 novembre 1919 e morto a Roma il 13 febbraio 1996. Interpretò in prevalenza ruoli secondari, anche [...] teatrale, iniziata nel 1941, venne ben presto interrotta dalla guerra. Ritornò sul palcoscenico nel 1945 e due anni dopo frequentò , il medico imbroglione di Little big man (1970; Piccolo grande uomo) di Arthur Penn, il giornalista veterano di All the ...
Leggi Tutto
FROHLICH, Gustav
Melania G. Mazzucco
Fröhlich, Gustav (propr. Gustav Friedrich)
Attore cinematografico tedesco, nato ad Hannover il 21 marzo 1902 e morto a Lugano il 22 dicembre 1987. Per un trentennio [...] 1928; Il canto del prigioniero), dove è un soldato prigioniero di guerra che torna in patria, e Asphalt (1929; Asfalto), in cui kleine und die grosse Liebe (1938; Il piccolo e grande amore). Nel dopoguerra apparve ancora in numerosi film leggeri e ...
Leggi Tutto
Mayo, Virginia
Francesco Costa
Nome d'arte di Virginia Clara Jones, attrice cinematografica statunitense, nata a Saint Louis (Missouri) il 30 novembre 1920. Interprete ideale di film d'azione, western [...] ed energica compagna dell'eroe, ma anche apprezzata nel genere brillante, ebbe un periodo di grande notorietà negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale. La sua radiosa avvenenza non le ha impedito di dar vita, soprattutto sotto la regia ...
Leggi Tutto
Uchida, Tomu
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Okayama il 26 aprile 1898 e morto a Tokyo il 7 agosto 1970. L'opera di U. è nettamente divisa in due fasi a causa del lungo soggiorno [...] come soldato dell'esercito giapponese e poi come prigioniero di guerra. Negli anni Trenta il regista si affermò soprattutto nell'ambito citati almeno Daibosatsu tōge (1957-1959, Il valico del grande Buddha) e Miyamoto Musashi (1961-1965), due film, ...
Leggi Tutto
Wagner, Robert (propr. Robert John)
Lulli Bertini
Attore cinematografico statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 10 febbraio 1930. Nella sua carriera ha interpretato una vasta gamma di personaggi, [...] Okinawa) di Lewis Milestone, ambientato durante la Seconda guerra mondiale, e proprio i film di argomento bellico ha lavorato soprattutto in televisione come protagonista di alcune serie di grande successo: It takes a thief (1968-1970), Switch (1975 ...
Leggi Tutto
Hessling, Catherine
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Andrée Madeleine Heuchling, attrice cinematografica francese, nata a Moronvilliers (Marne) nel 1899 e morta a Parigi il 4 ottobre 1979. Bellezza [...] Di famiglia alsaziana, nel 1917, durante la Prima guerra mondiale, fuggì dal villaggio natio nella Champagne, occupato , nel quale offrì una delle sue interpretazioni migliori, di grande sensibilità e sicurezza.
Bibliografia
J. Renoir, Souvenirs, in ...
Leggi Tutto
Widerberg, Bo (propr. Gunnar)
Stefano Boni
Sceneggiatore e regista cinematografico svedese, nato a Malmö l'8 giugno 1930 e morto ivi il 1° maggio 1997. Esponente di spicco della nouvelle vague nordica [...] si distingue per la capacità di evocare lo spettro della guerra e la discussa scelta di neutralità da parte della Svezia. inosservata. Negli anni successivi i suoi lavori, sempre di grande interesse, ebbero una distribuzione limitata e, tra il 1986 ...
Leggi Tutto
Woods, James (propr. James Howard)
Manuela Maggi
Attore cinematografico statunitense, nato a Vernal (Utah) il 18 aprile 1947. Il volto segnato dai tratti marcati, lo sguardo intenso, la recitazione nervosa [...] confermarsi nel corso degli anni attore versatile e dotato di grande fascino.
Figlio di un ufficiale dell'esercito, crebbe nella alla ricerca di un riscatto personale sullo sfondo di una guerra civile che non lascia scampo. E ancora polizieschi di ...
Leggi Tutto
Duranti, Doris
Italo Moscati
Nome d'arte di Dora Durante, attrice cinematografica, nata a Livorno il 25 aprile 1917 e morta a Santo Domingo (Repubblica Dominicana) il 10 marzo 1995. Tra le dive più [...] Carmela, per una scena del quale mostrò il seno sul grande schermo, come già Clara Calamai aveva fatto poco tempo prima. Svizzera nell'aprile 1945, pochi giorni prima della fine della guerra, quindi si trasferì in Brasile. Nel 1949 ritornò in Italia ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...