Oswald, Richard
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Richard W. Ornstein, produttore e regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 5 novembre 1880 e morto a Düsseldorf l'11 novembre 1963. Tra [...] 1929 (Il cane di Baskerville), allo scoppio della Prima guerra mondiale debuttò nella regia con un film pacifista, Das eiserne dei numerosi scontri di O. contro il potere. In una grande febbre produttiva seguì una lunga serie di film in cui affinò ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank
Ernesto Assante
Quando la voce diventa un mito
Cantante e attore cinematografico, Frank Sinatra è stato una figura chiave della musica pop americana del Novecento. Nell’arco di più di [...] cinema
La popolarità di Sinatra crebbe durante la Seconda guerra mondiale grazie anche a una serie di trasmissioni radiofoniche Reprime records, per la quale incise album con collaboratori di grande prestigio: nel 1966 Strangers in the night (il suo ...
Leggi Tutto
Kalatozov, Michail Kostantinovič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Michail K. Kalatozišvili, regista cinematografico georgiano, nato a Tiflis (Georgia) il 28 dicembre 1903 e morto a Mosca il 26 marzo [...] di Tiflis e tornò alla regia durante la Seconda guerra mondiale con Valerij Čakalov (1941). Dal 1943 al 1945 Cuba), coproduzione sovietico-cubana e apologia della rivoluzione cubana. La grande capacità di K. di rendere in immagini la natura come ...
Leggi Tutto
Cattozzo, Leo (noto anche come Catozzo, Leo)
Stefano Masi
Montatore, nato ad Adria (Rovigo) il 10 dicembre 1912 e morto a Santa Severa (Roma) il 4 marzo 1997. Fu il braccio destro di Federico Fellini, [...] ottenne l'American Cinema Editors Award per il montaggio del kolossal Guerra e pace (1955) diretto da King Vidor. Essendo allergico Le notti di Cabiria (1957) per Fellini, suscitò grande attenzione tra i montatori italiani. Le insistenti richieste dei ...
Leggi Tutto
Vidor, Charles (propr. Károly)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 27 luglio 1900 e morto a Vienna il 4 giugno 1959. Chiarezza, pulizia [...] carriera fu però interrotta dallo scoppio della Prima guerra mondiale, durante la quale combatté nelle fila dell anche sull'intenzione produttiva di trasporre un romanzo famoso utilizzando grandi divi. D'altro canto già con i tre precedenti melodrammi ...
Leggi Tutto
Wellman, William Augustus
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato a Brookline (Massachussets) il 29 febbraio 1896 e morto a Los Angeles il 9 dicembre 1975. Teso alla purezza dell'immagine, [...] 1925; You never know women, 1926, Maschere russe). Nel 1927 il grande successo di Wings lo impose come regista di punta di Hollywood. Molti ). W. fissò così gli archetipi del film di guerra e soprattutto inventò un ritmo filmico, una riscrittura epica ...
Leggi Tutto
Allyson, June
Francesco Costa
Nome d'arte di Ella Geisman, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 7 ottobre 1917. Ottimista e spigliata, raggiunse una grande popolarità negli anni [...] devote e sincere, in opere comunque di buon livello: accanto a Humphrey Bogart, in una storia d'amore sullo sfondo della guerra di Corea, Battle Circus (1953; Essi vivranno) di Richard Brooks; quindi come moglie e compagna fedele in The Glenn Miller ...
Leggi Tutto
Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston)
Federica De Paolis
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] resta quello del principe Andrej in War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor. Figlio di un emigrato croce di fuoco) di John Ford, per poi debuttare come attore sul grande schermo in Lost boundaries (1949; La tragedia di Harlem) di Alfred ...
Leggi Tutto
Leisen, Mitchell
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, nato a Menominee (Michigan) il 6 ottobre 1898 e morto a Woodland Hills (California) il 28 ottobre 1972. Fu uno degli autori più [...] Billy Wilder, Preston Sturges), ma anche i grandi interpreti (Carole Lombard, Fred MacMurray, Jean Arthur il figlio in adozione dopo che il padre del bambino è morto in guerra. È ancora una classica commedia invece The mating season (1951; La madre ...
Leggi Tutto
Ruttmann, Walther (o Walter)
Gianni Rondolino
Regista cinematografico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 28 dicembre 1887 e morto a Berlino il 15 luglio 1941. Esponente di rilievo dell'avanguardia [...] nei primi anni Dieci, quindi partì volontario nella Prima guerra mondiale e fu congedato nel 1917. In quello 1921 con accompagnamento musicale di Max Butting. Quest'opera, che ottenne grande successo, fu la prima di altre tre, Lichtspiel Opus II ( ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...