Macario, Erminio
Roy Menarini
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 27 maggio 1902 e morto ivi il 26 marzo 1980. Erede del teatro dialettale piemontese, mise a punto sulla scena il personaggio [...] così la trilogia 'neorealista' inaugurata da Come persi la guerra (1947) e proseguita con L'eroe della strada (1948 Dopo la morte dell'amico M. si ritirò pressoché definitivamente dal grande schermo, anche se lavorò nel 1974 in Il piatto piange di ...
Leggi Tutto
Čuchraj, Grigorij Naumovič
Vivia Benini
Regista cinematografico ucraino, nato a Melitopol′ il 23 maggio 1921. Noto in Unione Sovietica e all'estero come uno dei registi del disgelo, ha realizzato nel [...] 20° sec.: la rivoluzione del 1917 e la Seconda guerra mondiale. Ha ricevuto due premi speciali al Festival di Cannes Jakov A. Protazanov, fu il primo dei suoi tre film di grande successo legati al nuovo corso sovietico. Con uno stile raffinato, al ...
Leggi Tutto
Hunte, Otto
Alessandro Cappabianca
Scenografo tedesco, nato ad Amburgo il 9 gennaio 1881 e morto a Berlino nel 1960. Contribuì al successo del cinema tedesco degli anni Venti ideando le scenografie [...] Cabiria (1914) di Giovanni Pastrone, in cui la 'Grande macchina' è identificata con un Moloch divoratore di uomini; sono tra noi) di Wolfgang Staudte, girato subito dopo la guerra tra le macerie di una Berlino spettrale. La sua successiva attività ...
Leggi Tutto
Taylor, Robert
Giancarlo Zappoli
Nome d'arte di Spangler Arlington Brugh, attore cinematografico statunitense, nato a Filley (Nebraska) il 5 agosto 1911 e morto a Santa Monica (California) l'8 giugno [...] selvaggia) di David Miller. Nel corso della Seconda guerra mondiale fu istruttore di volo in marina, realizzò Tay Garnett, affiancò Barbara Stanwyck nel suo ultimo film per il grande schermo, il thriller The night walker (1964; Passi nella notte ...
Leggi Tutto
Berri, Claude
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Claude Berel Langmann, regista, produttore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 1° luglio 1934 in una famiglia ebrea, da padre polacco e [...] sotto falso nome, a una famiglia cattolica. Finita la guerra e abbandonata la scuola a soli quindici anni, lavorò e Lucie Aubrac (1997). Sono vasti affreschi storici in costume, di grande impegno civile ma non esenti da retorica, e ricavati in genere, ...
Leggi Tutto
Vitagraph Company of America
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione e distribuzione cinematografica fondata nel marzo del 1897 a New York da James Stuart Blackton e Albert E. Smith (1875-1958).Già [...] a punto dell'inquadratura, e creando i primi film di guerra della storia del cinema. Il successo di queste produzioni of peace di Blackton, girato nel 1915, fu al centro di un grande interesse e di feroci polemiche, mosse anche da Henry Ford, sul suo ...
Leggi Tutto
Colasanti, Veniero
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] caso con un progetto di derivazione teatrale, una Tosca (1940) affidata al grande cineasta francese Jean Renoir, progetto stravolto a causa dello scoppio della Seconda guerra mondiale e portato poi a termine dall'aiuto regista dello stesso Renoir, il ...
Leggi Tutto
Reiniger, Lotte (propr. Charlotte)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesca del cinema d'animazione, nata a Berlino il 2 giugno 1899 e morta a Dettenhausen il 19 giugno 1981. In sessant'anni di attività [...] dal cinema, tramite Paul Wegener di cui era grande ammiratrice, si accostò al nuovo medium, realizzando tra Koch (regista anche di un altro film realizzato in Italia durante la guerra, il western Una signora dell'Ovest, 1942). Per la Scalera Film ...
Leggi Tutto
Anhalt, Edward
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 28 marzo 1914 e morto a Pacific Palisades (California) il 3 settembre 2000. Ammirato [...] ), e soprattutto adattò opere letterarie e teatrali di grande successo.
Durante il corso di giornalismo frequentato alla e non inferiore a quella dei bianchi. Dopo il film di guerra Escape to Athena (1979; Amici e nemici) di George Pan Cosmatos ...
Leggi Tutto
Tashlin, Frank
Marco Pistoia
Nome d'arte di Francis Fredrick von Taschlein, regista cinematografico, cartoonist e sceneggiatore statunitense, di padre tedesco e madre francese, nato a Weehawken (New [...] scritta da Preston Sturges), perfetto esempio delle virtù trasformistiche del grande comico, alle prese con tre gemelli, cui seguì, , The private navy of Sgt. O'Farrell (Mash ‒ La guerra privata del sergente O'Farrell), fu anche autore di testi di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...