GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] ., 281, 338, 347; V. Castronovo, G. Agnelli, Milano 1994, p. 738; E. Mana, Dalla crisi del dopoguerra alla stabilizzazione del regime, in Storia di Torino, VIII, Dalla grandeguerra alla liberazione, a cura di N. Tranfaglia, Torino 1998, pp. 131 ss. ...
Leggi Tutto
GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] lavorò come decoratore, tinteggiatore e comparsa in vari film. Nel 1915 fu chiamato alle armi. Nel 1919, finita la GrandeGuerra, entrò a lavorare a Faenza presso le Manifatture ceramiche (ex Fabbrica Farina), dove rimase fino al 1924; quindi passò ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] nel Risorg. politico italiano, Potenza 1962, pp. 189, 190, 237, 289; F. Margiotta Broglio, Italia e S. Sede dalla grandeguerra alla Conciliazione. Aspetti polit. e giuridici, Bari 1966, pp. 214 s., 225 s.; M. D'Addio, Politica e magistratura (1848 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Nella
Maria Antonietta Serci
Nacque a Lodi, il 2 luglio 1873, da Paolo, fervente repubblicano, laico, anticonformista, e da Maria Baggi, rigidamente cattolica e monarchica, autoritaria e [...] le due donne si sviluppò un rapporto di amicizia, rafforzato e consolidato dall'impegno antimilitarista negli anni a cavallo della GrandeGuerra.
Tra il 1913 e il 1914 gli echi dell'acceso dibattito tra i sostenitori dell'intervento dell'Italia in ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] tecnico-scientifico il G. fu insignito con le medaglie d'oro di 1ª e 2ª classe e, alla fine della GrandeGuerra, fu nominato ispettore di aeronautica presso l'Ufficio studi del ministero della Marina. Dall'ottobre 1918 all'agosto 1919 fu delegato ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] da erigersi al Verano, in Architettura e arti decorative, II[1922-1923], pp. 246; N. Ciampi, Roma per i caduti della grandeguerra, in Capitolium, IV [1928-1929], pp. 458-470; F. P. Mulè, XXI Aprile. Contributo d'opere del Governatorato, ibid., VII ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] il G. rivela il gusto simbolista ormai acquisito nella sinuosa figura femminile protesa verso l'alto.
Alla fine della GrandeGuerra, partecipe degli umori nazionali, il G. realizzò numerose opere commemorative dei caduti per molte piazze della sua ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Arturo
Giuseppe Radole
Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni.
A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] di Savoia, diretto da G. Sgambati. Fondava, nel 1914, il quartetto padovano, scioltosi troppo presto per il sopravvenire della grandeguerra. Profugo a Siena, fu invitato nel 1918, dal conte G. Chigi Saracini, a prestare la sua opera ed esperienza ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] contro le incursioni aeree e l'allestimento di un ospedale affidato all'Ordine di Malta per i feriti durante la GrandeGuerra; la fondazione del Pontificio Istituto orientale (1917); l'intervento sull'incendio della S. Casa di Loreto e il relativo ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] Il suo periodo migliore fu tra il 1907 e la grandeguerra: espose a Milano, Torino (Quadriennale, 1908), Rimini ( S. Antonio in Predappio. Richiamato alle armi durante la seconda guerra mondiale, ebbe il compito di illustrare nei suoi quadri episodi ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...