PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] di massa, 1892-1922, Roma-Bari 1992, pp. 51, 209, 211, 258, 271; A. Staderini, Combattenti senza divisa. Roma nella Grandeguerra, Bologna 1995, pp. 47, 53, 72 s.; Gaudeamus igitur. Studenti e goliardia 1888-1923, Bologna 1995, pp. 31, 39 s.; Asini ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] da Lotta di classe a L'Internazionale, da La Propaganda a La Guerra sociale fino a Pagine libere), il M. si affermò quindi come uno A. Staderini, Combattenti senza divisa: Roma nella GrandeGuerra, Bologna 1995, ad ind.; W. Gianinazzi, Intellettuali ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] .
Di questa sua esperienza tenne un diario, al quale diede il titolo di Riflessi e visioni della grandeguerra in Albania, le cui pagine più significative sono dedicate alla tragica ritirita dell'esercito serbo attraverso le alture e i pianori dell ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] un mito dell’aviazione, Udine 2000, ad ind.; R. Gentile - A. Iozzi - P. Varriale, Gli assi dell’aviazione italiana nella GrandeGuerra, Roma 2002, ad ind.; J. Gooch, Mussolini and his generals. The armed forces and fascist foreign policy, 1922-1940 ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] su libretto di C. Marsili, terminati nel maggio 1913. La prima rappresentazione assoluta si ebbe però solamente dopo la fine della GrandeGuerra, e cioè il 7 giugno 1919 al teatro Carcano di Milano, diretta da U. Tansini. In seguito l'opera venne ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] talune fabbriche, sulla base di una radicalizzazione a sinistra del movimento sociale cristiano negli anni a cavallo della grandeguerra.
Nel periodico L'Azione, che, sotto la direzione del Miglioli, divenne il portavoce più prestigioso della lotta ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] ’estate del 1918, inviò regolari rapporti informativi sui contatti con gli esponenti del socialismo internazionale.
Alla fine della GrandeGuerra, dopo il rientro nel Trentino, Piscel mise in campo diversi progetti, tra i quali la creazione del Museo ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] ; P. Lombardi, Per una storia del movimento operaio e contadino in provincia. La Camera del lavoro di Pavia dalle origini alla GrandeGuerra, in Annali di storia pavese, ottobre 1985, n. 11, p. 84; A. Magnani, Fascismo e squadrismo 1919-1925, ibid ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] lotta di classe in Italia agli inizi del sec. XX, Roma 1970, ad Indicem; P. Melograni, Storia politica della grandeguerra, Bari 1971, pp. 346 s.; A. Roveri, Dal sindacalismo rivoluzionario al fascismo. Capitalismo agrario e socialismo nel Ferrarese ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] 416; G. Meneghini, A. P., in Socialismo spezzino 1892-1945. Appunti per una storia, Massa 2011, pp. 309-336; M. Novarino, Compagni e liberi muratori. Socialismo e massoneria dalla nascita del Psi alla GrandeGuerra, Soveria Mannelli 2015, ad indicem. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...