PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] e società in Piemonte (1848-1859), Cuneo-Vercelli 1998, ad ind.; E. Cecchinato, Camicie rosse. I garibaldini dall’Unità alla Grandeguerra, Roma-Bari 2007, pp. 59, 72, 328 s.; Camera dei Deputati, Portale storico, http:// storia.camera.it/deputato ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] Carlo, Pomilio ebbe modo di collaborare con un altro grande talento dell’ingegneria aeronautica: l’ingegnere Corradino D’Ascanio ed Ernesto, oltre a D’Ascanio, produssero durante la GrandeGuerra oltre 1500 biplani tra aerei da caccia, da ricognizione ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] Quarant'anni dipolitica italiana, III, Dai prodromi della grandeguerra al fascismo(1910-1928), a cura di C. Pavone , A. Depretis, Torino 1956, p. 435; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, p. 104; R. Colapietra, L'Italia in Africada ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] quando era già stato mobilitato nell’esercito per l’intervento dell’Italia nella GrandeGuerra. Combatté per 18 mesi in prima linea, ottenendo la Croce di guerra. Nel giugno 1918 venne chiamato al Comando supremo, dove svolse funzioni di segretario ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] .), e nel 1917 l'ultimo volume di versi, Novissima (1905-1916) (ibid.), in cui parecchie poesie trassero ispirazione dalla GrandeGuerra, che egli si augurava di vedere finita, e vinta dall'Italia, prima di morire. La sua più ragguardevole produzione ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] reduci dalle patrie battaglie e dei militari in congedo, dopo essersi arruolato a ottant’anni come volontario durante la GrandeGuerra.
Morì a Forma di Serrone (Frosinone) il 10 settembre 1924, assistito dalla seconda moglie Emma Camagna, sposata nel ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] 'incidenza del fenomeno morboso e relativa mortalità, gravemente compromessi dopo lo scoppio della grandeguerra per la limitata distribuzione del farmaco. Di grande rilievo è stata la sua produzione scientifica in campo infettivologico, con ricerche ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] capo del servizio informazioni d'armata, Milano 1934, p. 39; O. Marchetti, Il servizio informazioni dell'esercito italiano nella GrandeGuerra, Roma 1937, pp. 98, 146; G. Carboni, Più che il dovere. Storia di una battaglia italiana (1937-1951), Roma ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] impresa di ricerca, dal marcato carattere politico e nazionalista, che andò sempre più configurandosi, specie dopo la Grandeguerra, come una sorta di ‘strumento occulto’ per testare la compatibilità strategica ed economica dei territori levantini ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Stringher sostenne fortemente l’entrata di alcuni consiglieri tra cui Nicola Pavoncelli.
Negli anni a cavallo della GrandeGuerra entrò nei CdA di società milanesi (Società Bancaria italiana e Banca italo-britannica) e romane (Società nazionale ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...