Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι)
F. Tiné Bertocchi
Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] C., la città vide l'invasore alle porte (Liv., viii, 24). Nelle guerre sannitiche (Liv., ix, 13, 6) A., chiesto aiuto a Roma, le e definitiva distruzione nel VI sec. d. C.
Della grande A. della quale parlano le fonti antiche (vedi citazioni precedenti ...
Leggi Tutto
CAIVANO
O. Elia
Cittadina a N di Napoli, sulla via da Aversa a Capua, quasi a mezza strada, nell'ampia ed ubertosa pianura campana, che si distende oltre la cinta delle colline napoletane. Caivano occupa [...] . ci dà un prezioso esempio di pittura postpompeiana. È un grande ipogeo a camera quadrata con letti in muratura, vòlta a botte costretta a darsi ad Annibale. Distrutta durante la seconda guerra punica, trapiantata la popolazione parte a Thurii, parte ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] . Aveva già partecipato a varie campagne, fra queste la guerra giudaica, della quale Vespasiano gli affidò il comando; nel sono conservate. Alla giovinezza di T. va attribuito un grande busto bronzeo del Louvre, Collezione Richelieu, opera forse di ...
Leggi Tutto
FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] sue acque si combattè nel 241 a. C. fra la flotta cartaginese e quella romana e che decise le sorti della prima guerra punica.
Se si eccettuano un cenno del Dalla Rosa alle catacombe che numerose si aprono nel friabile tufo quaternario costituente il ...
Leggi Tutto
Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995
MANCHING
W. Krämer
Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] I sec. a. C., questo oppidum godette di una grande importanza economica e probabilmente anche politica. Era una delle località trovato un bel deposito di argenterie, nascoste probabilmente durante la guerra alemanna (seconda metà del sec. III d. C.). ...
Leggi Tutto
BELGRADO
Dj. Mano-Zissi
Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] reale. Ripreso il nome di Museo Nazionale dopo la seconda guerra mondiale, sotto la direzione (sino al 1962) dell'accademico di Vetranio e Valentiniano. Tra la glittica emerge il grande cammeo in sardonice detto Cammeo di Belgrado. Oreficerie ...
Leggi Tutto
TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus)
Red.
L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] vi s'installò nella seconda guerra punica e la città seguì la sorte di Cartagine nella terza guerra punica e fu distrutta. Riprese celebre mosaico con varî tipi di navi; da Oudna il grande mosaico con Orfeo; da Sousse quello con il ritratto di ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
2°. - K. il giovane fu figlio e discepolo di Prassitele, e la sua attività si svolse dal 345 al 280 a. C.; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 10), infatti, [...] Con costui scolpì ad Atene la statua di Enyo, la dea della guerra, per il tempio di Ares che era sull'Agorà (Paus., i Herond., iv, 21 ss.) e che probabilmente ornavano il colonnato del grande altare dinanzi al tempio; ad Atene, i ritratti in legno di ...
Leggi Tutto
ASPARE (Flavius Ardabur Aspar)
C. Bertelli
Console per l'Occidente del 434.
Figlio di Ardaburio, come il padre apparteneva alla setta ariana. Si sposò tre volte: la terza volta con la sorella di Teodosio [...] con il padre nella guerra provocata dall'usurpatore Giovanni, dal 431 fu in Africa in guerra contro i Vandali; nel di Valentiniano III, allora ancora imberbe, e posa i piedi su di una grande pedana, che copre in parte alla vista il trono e su cui sta ...
Leggi Tutto
Vedi ACRE dell'anno: 1958 - 1994
ACRE (῎Ακραι, Acrae)
V. Tusa
Città della Sicilia corrispondente ad una località vicina all'odierna Palazzolo Acreide nel luogo denominato "Serra Palazzi".
Fu fondata [...] Brit. Mus. Coins, Sicily, 59, n. 5). Agli inizî della prima guerra punica fu lasciata dai Romani a Gerone II, che aveva loro chiesto la incontrano i così detti "templi ferali": sono due grandi sale rettangolari ricavate nella roccia, con alte pareti ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...