Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] istituita una colonia latina tramutata poi in municipium dopo la guerra sociale, i reperti archeologici testimoniano l'esistenza di uno Nella parte opposta del piazzale il rinvenimento di un grande capitello corinzio alto m 1,09 e di alcuni rocchi ...
Leggi Tutto
MACHAON (Μαχάων, Machaon)
S. de Marinis
Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] si riportano all'attività di M. guerriero e medico nella guerra troiana, e quelle connesse con la sua personalità divina e troiano, della complessa decorazione scultorea di un grande cortile colonnato (congiunto alla porta monumentale della ...
Leggi Tutto
NERGAL (sumerico Né-uru-gal "signore della grande dimora"; Νήργιλος)
A. Bisi
Dio originariamente solare o ctonio, protettore della fertilità, divenuto poi il dio dell'Oltretomba (della terra inferiore: [...] leonine), infissa su di un bastone; un emblema di questa guisa è comune anche a Ninurta e Ningirsu, tutte divinità guerriere, e ricompare nella tarda epoca assira come ornamento dei carri da combattimento, che recano insieme gli stendardi di N. e ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] certamente in gran parte al suo sviluppo. Durante le guerre civili A. fu distrutta da Mario. Nel periodo imperiale ). Sono visibili avanzi di terme del periodo costantiniano, con una grande sala termale a pianta quadrata. I resti di un anfiteatro di ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. iii, p. 511)
L. Beschi
Nonostante siano iniziate negli ultimi anni imprese di ricerca scientifica sia nell'ambito della preistoria e protostoria [...] rende tramite tra le isole (Cicladi e Sporadi settentrionali) e il Continente. La guerra Lelantina, con le sue complicazioni internazionali, la grande espansione coloniale di Calcide ed Eretria, la fertilità del suolo, documentata dalla σταϕυλοϕόρο ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] certo, estranei i G., condusse contro di loro un'azione di guerra L. Cornelio Balbo, che a seguito del successo riportato ottenne il il territorio dei G. si effettuarono, di poi, due grandi esplorazioni: una condotta da Flacco, che giunse, dopo tre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] trasformata in municipium dopo la guerra sociale.
Collocata lungo il tracciato della via Valeria, godette di e la metà del I sec. a.C. Adiacente al teatro è una grande piazza porticata, recintata da un muro in opera incerta, con le fondazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] trovata nella parte meridonale della città), oppure durante la guerra di Marco Aurelio contro i Marcomanni. Su tutta l' tempo fosse recinta di mura. Nel VI sec. troviamo che la grande villa era già da tempo abbandonata, perché sul suo sito, già ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
A. Giuliano
H. Kähler
museo. - Le collezioni di antichità della città di H. hanno sede nel Roemer-Pelizaeus-Museum, costruito dopo la seconda guerra mondiale, nel quale sono stati raccolti [...] o dalla regione del Reno. Appartengono a quest'ultimo due grandi bicchieri con fregi di animali e tralci fioriti, un fondo questa collezione sono indubbiamente un cratere (perduto nell'ultima guerra) dai delicati intrecci di tralci in stile augusteo, ...
Leggi Tutto
GRAIAE et POENINAE, Alpes
G. C. Susini
Col nome di Alpis Graia era noto in età romana il valico del Piccolo San Bernardo, e con l'appellativo plurale si designavano gli acrocori alpini a partire dalle [...] territorî vennero in possesso dei Romani durante la guerra gallica, in conseguenza delle spedizioni contro gli si trovava invece più a mezzogiorno Mauriana (Maurienne).
Tra le grandi vie di comunicazione transalpina, oltre a quella della A. G ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...