IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] sono manufatti dei Sumeri (III millennio a. C.) provenienti dai grandi scavi degli ultimi cento anni a Uqair, Uruk, Ur, Kish, cui una stele d'alabastro con file di prigionieri di guerra condotti da un ufficiale accadico. All'antico periodo babilonese ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα)
E. Paribeni
1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] funzionalità delle teste ferme che decorano la prora delle navi da guerra. A volte è provveduta di ali piumose come nella raffinata attaccato alla prora ricurva. Di S. non resta che una grande mano molle e grassa che afferra crudelmente per i capelli ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] distanza tra le due mura era di m 7,20. La città aveva 8 grandi porte (abullu), ognuna delle quali era dedicata a una divinità; la più famosa la parte migliore dei tributi e del bottino di guerra; gli oggetti preziosi sono scomparsi, ma, fra gli ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] anse decorate a giorno, presenta sul collo un grande cavallo dal quale escono uomini armati e una serie di venti pannelli sul corpo con altri episodi della guerra di Troia; esso viene datato alla metà del VII sec. a. C.
Bibl.: G. Patroni, in Ath ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] figurate. A questo periodo risale anche una statuaria di grandi dimensioni in terracotta e in pietra. La città romana, roccioso occidentale della collina di Castello. Dopo la seconda guerra mondiale è stato scoperto (dietro al palazzo dell'INPS ...
Leggi Tutto
KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] qualcosa di nuovo e di originale. Nelle scene di guerra manca la furia della battaglia vera e propria con raffigurazione campana fortemente rastremata, è chiusa esternamente da un grande macigno quadrangolare grezzo all'esterno e lavorato al disotto ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] 'Oeta.
Nessuna grande via di comunicazione terrestre attraversava l'A., poiché essa era fuori dall'asse delle grandi strade ed era 1939; S. Accame, Il dominio romano in Grecia dalla guerra acaica ad Augusto, Roma 1946; E. Groag, Die Reichsbeamten ...
Leggi Tutto
AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] Cicerone.
Dopo l'interruzione del periodo della prima guerra mondiale che trascorre, lontano da Roma, a Berlino potenze vitali; egli venerava l'Eros di Prassitele come la più grande rappresentazione dell'eterno segreto della vita e dell'amore.
Bibl: G ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος, Satyrus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] l'età della dedica, fatta dai Milesi, si pone tra la fine della guerra sacra (346 a. C.) e la morte di uno dei personaggi onorati, S. non può certamente essere compresa senza tener presente quella del grande scultore.
Si è fatto il nome di S. per l ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] di Ares, ed è in effetti uno dei più furiosi, crudeli e implacabili strumenti di guerra dell'antichità. La sua vita trascorre tra battaglie, grandi spedizioni di eroi, cacce e occasionali massacri per ragioni private negli intervalli. Il motivo ben ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...