ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] Ulisse.
La presenza di U. ritorna con particolare frequenza in opere di grandi pittori del V e IV sec. a. C. di cui per noi in cui U. riesce con un trucco a condurre in guerra due trepidi alleati. Il fratello di Polignoto, Aristophon, aveva ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] cnidia di Rhodiae sulla costa iberica. Al tempo della guerra del Peloponneso come città dorica si trova a fianco entro involucro di argilla alla testata di una tomba. Molti i grandi crateri figurati, non di rado usati come cinerario, generalmente di ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] sconvolge la terra. Fin dalle origini è la dea che ama le opere di guerra e non si cura di quelle di Afrodite, ed appare in prima linea vicino a Zeus, e da sola combatte contro il grande Encelado, afferrandolo per i capelli e trapassandolo con l' ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] andate in gran parte disperse durante l’ultima guerra con il bombardamento del Museo Archeologico Nazionale delle d’osso e ambra, ad arco semplice in cui è infilato un grande nucleo d’ambra, queste ultime più di uso rituale che pratico), catenelle ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] , i, p. 41, n. 5o). Quest'ultima, di grande interesse anche per proporre una diversa spiegazione della presenza della Saffo di in Beozia, che era stato portato a Pergamo come bottino di guerra nel 200 a. C., quando i Romani con Attalo I avevano ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] le gambiere (v.), tanto più che lo scudo era in origine di grandi dimensioni, sì da coprire quasi tutta la persona. L'unico esempio di decorazione quando egli è rappresentato in azione di guerra. Invece si distingue per ricchezza la serie delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] . Anche l’uso, da parte delle donne, di una coppia di grandi fibule a forma di aquila, spesso di notevole pregio, fornisce un minaccia da parte di Bisanzio, che divenne realtà nella guerra che la contrappose agli Ostrogoti (535-553), determinando ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] necropoli, che circondano l’abitato, si dispongono lungo i grandi assi viari, ma anche lontano da essi, come quella fu occupato da alaggi e da un arsenale per le navi da guerra, mentre è ancora ignota l’ubicazione del porto commerciale in questo ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] qui immigrate nell'età neolitica dai paesi danubiani; e infine un grande recinto (circa 5000 mq) per il bestiame e le greggi, che è venuta a far parte del museo dopo la prima guerra mondiale: alcuni oggetti egizî, una stele funeraria del Nuovo Regno; ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] tutte le zone confinanti, soprattutto con l’Egeo.
I grandi cambiamenti che accompagnano l’uso dei metalli e l’ Sette e degli Epigoni, che conosciamo dal mito, e forse dopo la guerra troiana. A quest’ultima impresa, che prende le mosse dall’Aulide, i ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...