LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] dell'idea della morte a quella del sonno, ha grande importanza dal punto di vista archeologico, poiché spesso questi al collo la corazza squamata, tradizionalmente portata dagli elefanti da guerra. I colli di cigni, oche e simili volatili, che ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] di Soleb, consacrato ad Amon da Amenophis III, uno dei più grandi al di fuori dell'Egitto. All'origine era preceduto da un scena all'esterno. Anche la parete S presenta scene di guerra a rilievo dipinto che in alcune particolarità ripetono schemi ben ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] principali nord-sud, nella parte nord dell’abitato, si segnala una grande casa a pastàs (VII sec. a.C.). Alla fine del VII 399 a.C. i Reggini, spinti da esuli siracusani, mossero guerra a Dionisio I che, avendo tentato invano di stringere un’alleanza ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] tre penisole di Eetionea (la più piccola, a nord-ovest), Aktea (la più grande, a sud-ovest a 8 m s.l.m.) e Munichia, a est dei più completi porti dell’antichità. I lavori, interrotti dalle guerre persiane, furono portati a termine intorno al 470 a.C ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] e III sec. a.C., in coincidenza con la formazione dei grandi stati etnici fra le popolazioni di lingua osca (Campani, Sanniti e Lucani) e che si sarebbe interrotta dopo le guerre annibaliche. Si è tuttavia osservato, in specie col progredire ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] le une alle altre, sono costruite in pietra senza calce o con grandi mattoni di fango e paglia seccati al sole (adobes). I tetti di Siviglia) risalente alla fine dell'età delle guerre civili romane, è caratterizzata da torri semicircolari fatte di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] porzioni di cibo, ma essi sono documentabili con grande difficoltà su base archeologica. Gli ex voto di prigionieri romani immolati nel foro di Tarquinia nel corso della guerra romano-tarquiniese del 358-351 a.C. e delle successive rappresaglie ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] stradale era Prima Porta, di fronte a Fidene, il punto di passaggio del Tevere, che ebbe una così grande parte nella storia delle guerre tra V. e Roma.
Un'altra caratteristica dell'ager Veientanus è l'elaborato sistema di cunicoli, attraverso i ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] in Egitto, in V. La Rosa (ed.), L'archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale, Catania 1986, pp. 41-52; S. Donadoni (ed.), Le grandi scoperte dell'archeologia, I-II, Novara 1986; J. Vercoutter, À la recherche de l ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] contro Sparta e contro gli Etoli (guerra cleomenica e guerra sociale).
L’occupazione romana portò cambiamenti è testimoniata dagli edifici che sorgono intorno all’agorà, tra cui una grande esedra e le stoài che bordano il lato nord e quello est della ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...