Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] in crisi. Con l'avvento dei Longobardi lo stato di guerra più o meno permanente portò di fatto al prevalere delle commerciali sono all'origine delle città nell'Europa orientale, dalla Grande Moravia alla Polonia. Nella Russia si assiste ad una ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] e decine di città, mai più risollevatesi) e da guerre, pressoché continue sino alla seconda metà del XX secolo ( ed economica dei membri della comunità nel XV secolo. La Grande Moschea era al tempo stesso il centro naturale della vita politica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] murali che rappresentano paesaggi e una scena di battaglia con prigionieri. Il tema della guerra domina sulle pareti nel Tempio dei Giaguari, connesso con il grande sferisterio. Nel Tempio degli Affreschi di Tulum e sul muro di un terrapieno di ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] le grosse navi da battaglia, perché la produzione artistica romana ebbe inizio con l'abbandono delle grandi poliremi. In sostanza la n. da guerra appare quasi solo in monumenti celebrativi della storia romana, com'è la Colonna Traiana (insieme alla ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] di bronzo leggero e non possono essere state usate in guerra; in qualche caso caschi a maschera furono portati in parata articolate a copertura del dorso del piede.Se questo fu, a grandi linee, il processo di formazione delle difese di tipo misto in ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] v. ishtar), dea della fecondità, dell'amore e della guerra, con elementi vegetali o armi che le spuntano dalle spalle stessa ma rappresenta metaforicamente un concetto o una credenza più grande cui esso allude. Il passaggio tra questa forma speciale, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] della confraternita dei Senussi. Nel 1910, alla vigilia della guerra italo-turca, il villaggio venne visitato da F. Halbherr e al-Bakri, che nell'XI secolo la descrisse come una grande città, situata presso il mare, circondata da mura di mattoni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] una sua immediata esecuzione se, ad esempio, durante le guerre greco-gotiche i Romani si riversarono ancora al tempio uno xenodochio e poi nel monastero di S. Erasmo, la grande sala absidata di rappresentanza del IV secolo, si ritiene possesso degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] .D. Strong e W.R. Wedel (1908-1996) nell'area delle Grandi Pianure e quindi da R.F. Heizer in California. Il metodo prevedeva 'ultima regione, negli anni immediatamente precedenti la prima guerra mondiale, l'Università di Yale e la National ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] l’arrivo del filosofo Pitagora (530 a.C.), che avrà una grande influenza nel governo della città, e la conquista di Sibari (510 a , che liberò Eraclea (e forse la stessa M.?). Al termine della guerra di Taranto e Pirro contro i Romani, nel 272 a.C. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...