L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] ricordano la compromissione di vescovi e religiosi donatisti durante le due grandi rivolte di Firmo fra il 371 e il 375 e di Gildone Proconsularis che, dopo la caduta di Cartagine e fino alla guerra d'Africa di Cesare, era stata sotto il dominio dei ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] allo stesso mondo: nessuno immaginerà che possa adoprare in guerra le due lance che ha in mano. E non racchiudono gruppi di tombe a fossa. Il circolo A aveva 6 tombe a fossa ricchissime, molto grandi (da m 3 ×; 3,50 a m 4,50 × 6,40) circondate da un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] e i riflussi di acqua marina negli estuari dei grandi fiumi, le curve di oscillazione dei livelli lacustri. Le a.C., quando la città venne distrutta durante la seconda guerra punica. I numerosi legamenti di conio dei denari rinvenuti, tutti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tra i templi B di Rashap (dio degli inferi e della guerra), B2 (forse per il culto dei re defunti) e la di camere ipogee foderate di assi di legno e di muri in pietra, non più grandi di 3 × 2 m, precedute da un ampio dromos, lungo più di 12 m ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] "rete professionale" che avevano visto la luce tra le due guerre mondiali. In quegli anni emergevano, al di sopra di difficoltà in Materiali e Strutture, 2 (1991), pp. 51-58.
La grande statuaria in bronzo
di Mario Micheli
I metodi e le tecniche di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di riso in vasca. Il sito fu scoperto prima della seconda guerra mondiale a seguito di lavori di drenaggio; il primo saggio (1949 3,45 m, alt. 4,7 m; il peso della pietra più grande del tetto è stato stimato in 77 t). Un piccolo canale di drenaggio ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] di Isfahan. Per conservare Kh.L. i Buyidi dovettero combattere dure guerre (951-955) con i Samanidi. Nel 1052 Nasir-i Khusraw ( del Kerkha, a ovest dal fiume Shaur e a nord da un grande canale costruito nel XIII sec. a.C.
La millenaria eredità ha ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] alla trasformazione neolitica. Dalla fine della seconda guerra mondiale queste ipotesi sono state verificate sul terreno pithoi, alti da 30 cm fino a 2,15 m, chiusi da grandi frammenti di ceramica o lastre di pietra, erano adagiati su un fianco ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] altre città. Inoltre alcuni testi inventariali forniscono liste di soldati, ostaggi, raccolti, utensili e strumenti da guerra.
La corte, la più antica e la più grande (33 × 40 m) corte hittita conosciuta, era delimitata, sui lati nord ed est, da basi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] nel 1928, poi da archeologi iraniani dopo la seconda guerra mondiale, infine dalla spedizione britannica di D. Stronach ampia corte (20-30 m), circondata da ambienti allineati, con due grandi īwān ai lati est e ovest; sul lato nord, il tempio ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...