• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
101 risultati
Tutti i risultati [18298]
Biografie [6328]
Storia [3913]
Arti visive [1711]
Geografia [883]
Cinema [942]
Letteratura [954]
Religioni [869]
Archeologia [869]
Economia [672]
Diritto [649]

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136) La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] navi a. in zona. Sistemi di arma. − Durante la seconda guerra mondiale, l'arma a. più in uso era la bomba di essere un contenitore per un idrofono rimorchiabile; ma per le sue grandi dimensioni è stata avanzata l'ipotesi che si tratti di un ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAGNETISMO TERRESTRE – ALLEANZA ATLANTICA

MOTOCICLETTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947) Luciano Maria CIMINELLI La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] che adottano cambî costruiti da ditte specializzate - adottano in grandi serie il cambio separato. Tanto per i primi quanto necessità, acuita dalle condizioni di disagio provocate dalla guerra, di un mezzo motorizzato che presentasse il requisito ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MECCANICA – ULTIMO CONFLITTO – MOTOCICLISMO – CICLOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOCICLETTA (4)
Mostra Tutti

SALVATAGGIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALVATAGGIO Antonio METALLO . Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] stata avvertita in campo marittimo. Disposizioni per il tempo di guerra riguardanti i naufraghi ed i mezzi di s. sono dettate nave di salvataggio Proteo (disloc. 1865 t) è una fra le più grandi e moderne navi di s. del mondo (fig. 2), idonea al ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – GUARDIA DI FINANZA – RICERCA E SOCCORSO – LUNGHEZZA D'ONDA – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATAGGIO (3)
Mostra Tutti

AUTOMOTRICE FERROVIARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FERROVIARIA Le moderne automotrici ferroviarie, dopo la stasi avutasi nel periodo bellico, hanno ripreso il processo evolutivo delle caratteristiche costruttive e tecniche, assumendo orientamenti più aderenti [...] mano è stata chiamata ad effettuare trasporti a distanza sempre più grande e di masse sempre più rilevanti, sicché è stato necessario apparsi in Germania ed in Cecoslovacchia subito prima della guerra), con la sistemazione dei quali sotto il pavimento ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE MECCANICA – ENERGIA IDROELETTRICA – TURBO-COMPRESSORE – SOVRALIMENTAZIONE – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMOTRICE FERROVIARIA (2)
Mostra Tutti

BACINO di carenaggio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La tendenza delle marine di tutte le nazioni a costruire navi di dimensioni sempre maggiori, specialmente per i transatlantici da passeggeri, e le imponenti e rapide ricostruzioni del dopoguerra (v. nave, [...] governo italiano a riparare i danni prodotti dalle offese belliche ai grandi bacini costruiti per le navi di linea nel porto di Genova Greco. I lavori erano in corso prima della seconda Guerra mondiale: sospesi per gli eventi bellici - che recarono ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – SCARTAMENTO NORMALE – PIROSCAFI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACINO di carenaggio (1)
Mostra Tutti

AVIONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dopo la seconda guerra mondiale la navigazione aerea ha fatto incredibili passi avanti. Dall'era dei piloti che operavano con le primitive radio a banda larga e i fari intermittenti, si è passati a una [...] di realizzare in un contenitore di dimensioni 0,5 cm × 1 cm memorie di grande capacità con tecniche MOS, ha permesso di far fronte anche alle esigenze di una grande velocità di calcolo, dettata dall'aumentata velocità dei velivoli. Vi è stata quindi ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIONICA (3)
Mostra Tutti

ALIANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Negli ultimi anni, e soprattutto in impieghi bellici, si è notevolmente diffuso un nuovo tipo di aliante, quello da carico (al quale oggi è quasi esclusivamente riservata la denominazione di "aliante"), [...] di eventuali freni e di ipersostentatori semplifica o migliora quest'ultima manovra. Grande impiego hanno avuto gli alianti durante la seconda Guerra mondiale, specialmente per il vantaggio da essi presentato di giungere silenziosameme a destinazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERSOSTENTATORI – RIMORCHIATORI – STATI UNITI – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIANTE (1)
Mostra Tutti

EVERTSEN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di navigatori olandesi, della Zelanda, discendenti dal pescatore Evert Heindricxssen ("di Enrico"), che nel 1572 si unì con i "pezzenti del mare". Il figlio di lui Johan I Evertsen fu nominato [...] Johan e ottenne nel 1636 il comando di una nave da guerra. Prese parte alla battaglia dei Downs. Nominato nel 1652 comandante nel 1672 e 1673; nel 1692 ebbe parte cospicua nella grande vittoria al capo La Hougue; seguì più tardi il fratello ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – PACE DI VESTFALIA – NUOVI PAESI BASSI – INDIE OCCIDENTALI – NUOVA AMSTERDAM

CONVOGLIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] centrale e settentrionale e nell'Oceano Artico, tanto che la guerra ai convogli va correntemente sotto il nome di Battaglia dell'Atlantico da Alessandria, costituì sempre una operazione in grande stile per il largo accompagnamento di incrociatori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO BUONA SPERANZA – CACCIATORPEDINIERE – ATLANTICO CENTRALE – AMERICA DEL NORD

CAMM, Sydney

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Progettista e costruttore aeronautico inglese, nato a Windsor il 5 agosto 1893, morto a Londra il 12 marzo 1966. Ancora studente alla Royal Free School di Windsor cominciò a costruire modelli di aeroplano. [...] primo contratto (1936) fu per 600 esemplari; alla fine della guerra, quando cessò la produzione, fra Regno Unito e Canada ne erano Hawk (600 esemplari), cui seguì nel 1951 un altro grande successo: lo Hunter (circa 2000 esemplari), che nel settembre ... Leggi Tutto
TAGS: TURBOREATTORE – ALA A SBALZO – REGNO UNITO – MONOPLANO – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMM, Sydney (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali