GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] . Su singoli aspetti e operazioni si veda: F. Zingales, La conquista di Gorizia, Roma 1925, passim; L'Esercito italiano nella GrandeGuerra 1915-1918, IV, Le operazioni del 1917, tomi 1-3, Roma 1940-67, passim; E. Caviglia, Diario 1925-1945, Roma ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] nov. 1918), Bologna 1953, ad ind.; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, Dai prodromi della grandeguerra al fascismo 1910-1922, a cura di C. Pavone, Milano 1962, ad ind.; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario. 1883 ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] , Bologna 1964, pp. 30-32; C. Reisoli, Il generale Ezio Reisoli, Milano 1965, pp. 50 ss.; P. Melograni, Storia politica della grandeguerra. 1915-1918, Bari 1972, pp. 49, 51 n.; P. Pieri - G. Rochat, Badoglio, Torino 1974, ad Ind.; A. Del Boca, Gli ...
Leggi Tutto
La storiografia del Novecento
Massimo Mastrogregori
È probabile che alcune qualità indispensabili per scrivere buoni libri di storia – indipendenza, acutezza, nitidezza di visione – siano felicemente [...] Trenta – è che si fa storia di un «centro», e che si deve escludere dalla ricerca la «periferia». Il centro fino alla grandeguerra è la storia degli Stati nazionali, la periferia è la storia regionale e locale, quest’ultima poi emarginata, dopo aver ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] il suo ultimo discorso al Senato.
Il M. morì a Roma il 6 nov. 1918, due giorni dopo la fine della GrandeGuerra. Vittorio Emanuele III, riconoscendone gli alti meriti, gli aveva conferito nel 1908 il titolo di cavaliere dell'Ordine supremo della Ss ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] e società in Piemonte (1848-1859), Cuneo-Vercelli 1998, ad ind.; E. Cecchinato, Camicie rosse. I garibaldini dall’Unità alla Grandeguerra, Roma-Bari 2007, pp. 59, 72, 328 s.; Camera dei Deputati, Portale storico, http:// storia.camera.it/deputato ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] Quarant'anni dipolitica italiana, III, Dai prodromi della grandeguerra al fascismo(1910-1928), a cura di C. Pavone , A. Depretis, Torino 1956, p. 435; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, p. 104; R. Colapietra, L'Italia in Africada ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] macroscopico agli occhi dei politici e dei giornalisti è costituito dai flussi intercontinentali. Fra la Restaurazione e la Grandeguerra salpano dal continente europeo decine di milioni di emigranti, suddivisi in più ondate. La prima è legata alla ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] capo del servizio informazioni d'armata, Milano 1934, p. 39; O. Marchetti, Il servizio informazioni dell'esercito italiano nella GrandeGuerra, Roma 1937, pp. 98, 146; G. Carboni, Più che il dovere. Storia di una battaglia italiana (1937-1951), Roma ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] 1913 si insediò a Berna come ministro plenipotenziario di prima classe, e nella capitale elvetica rimase per tutta la durata della GrandeGuerra. Nel novembre del 1919 fu destinato a Tokyo con il grado di ambasciatore; pochi mesi prima era morto suo ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...