PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] , 226-229; G.A. Cisotto, La ‘terza via’. I radicali veneti tra Ottocento e Novecento, Milano 2008, passim; V. Mogavero, Novello Papafava tra GrandeGuerra, dopoguerra e fascismo. Alle radici di un’opposizione liberale (1915-1930), Sommacampagna 2010. ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] 'azione vigorosa e continua in senso decisamente popolare e sociale (Magri, 1953, p. 367).
Prima e durante la GrandeGuerra il L. intervenne ripetutamente in Parlamento per sostenere l'inefficacia della sospensione temporanea del dazio ai fini di una ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] , catastrofica stagione bellica (Hobsbawm - Pavone - Barraclough), di cui la Grandeguerra costituì il primo, tragico atto e la seconda il terrificante epilogo. Alla luce di questa tesi il dibattito sulle conclusioni del primo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Indicem; F. Margiotta Broglio, Italia e S. Sede dalla grandeguerra alla conciliazione, Bari 1966, ad Indicem; M. Fatica, Origini del fascismo e del comunismo a Napoli(1911-1915), Firenze 1971 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] giolittismo’, e infine, la partecipazione italiana alla Grandeguerra, sentita come un’importante occasione di rinnovamento tutto il popolo italiano, un «popolo nuovo» uscito dalla guerra, restando fedele al suo metodo di fondarsi su approfondite ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] divenendone uno dei principali esponenti. Completati gli studi nell'infuocato clima della vigilia dell'intervento italiano nella grandeguerra con il conseguimento della laurea in giurisprudenza presso l'università di Genova il 15 maggio 1915, dieci ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] , Roma 1990, pp. 102 s., 107-112, 269 s.; R. Vivarelli, Storia delle origini del fascismo. L'Italia dalla GrandeGuerra alla marcia su Roma, II, Bologna 1991, pp. 725 ss.; S. Rogari, Proprietà fondiaria e modernizzazione. La Società degli agricoltori ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] cura di U. Levra - N. Tranfaglia, Milano 1987, pp. 237-373; R. Vivarelli, Storia delle origini del fascismo. L'Italia dalla GrandeGuerra alla marcia su Roma, Bologna 1991, ad indicem; M. Antonioli - P.C. Masini, Il sol dell'avvenire. L'anarchismo in ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] per il G., nominato senatore il 16 ott. 1913 nella sua qualità di deputato per tre legislature.
Durante la GrandeGuerra il G. presiedette la commissione esecutiva del Comitato per la raccolta dei fondi pro assistenza civile, dando poi conto dei ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] militare del G. era conclusa. Il "suo" esercito era in realtà finito con la nomina di Cadorna e con la GrandeGuerra: non sorprende quindi che, ancor prima che questa terminasse, egli fosse stato bruscamente messo da parte. Il G. visse ancora ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...