GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] , Milano 1953, I, p. 18; II, pp. 69, 318, 448; F. Margiotta Broglio, Italia e Santa Sede dalla grandeguerra alla Conciliazione, Bari 1966, passim; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere, 1921-1925, Torino 1966, pp. 493, 543 ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] Roma 1978, pp. 40, 140, 167, 181 s., 194, 213; M.P. Bigaran, Mutamenti dell'emancipazionismo alla vigilia della GrandeGuerra. I periodici femministi italiani del primo Novecento, in Memoria, 1982, n. 4, pp. 130 s.; A. Buttafuoco, Cronache femminili ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] ). La nascente fiera del Levante sarebbe stata una sorta di capolinea di quell'iniziativa economica e logistica.
Dopo la GrandeGuerra il M. collaborò a Echi e commenti. Rassegna universale della stampa, che si pubblicò a Roma sotto la direzione ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] -1919), Firenze 1964, ad Indicem; R. Monteleone, La Politica dei fuorusciti irredenti nella guerra mondiale, Udine 1972, pp. 75 s.; 78; L. Bruti Liberati, Il clero italiano nella grandeguerra, Roma 1982, pp. 12, 171-174, 184, 187 s. Le date della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] e popolari" - avviato in realtà dal sindaco precedente - e nella costante presenza tra la gente, durante la GrandeGuerra.
L'obiettivo dei nuovi quartieri, che rispondeva ai criteri di cooperazione del veneziano L. Luzzatti, ministro del Tesoro ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] , Roma 1978, ad ind.; sull'attività del G. in Russia: L. Giacheri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa quotidiana dalla grandeguerra al fascismo (1914-1922), in La stampa italiana nell'età liberale, Roma-Bari 1979, ad ind.; sul periodo alla direzione ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] entrare, nel 1910, a Modena nella Scuola militare, uscendone nel 1912 sottotenente di cavalleria. Tenente allo scoppio della GrandeGuerra e capitano nel 1917, attraversò il conflitto passando su vari fronti, non sempre in prima linea. Si guadagnò ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] la promozione a colonnello (4 genn. 1914) e l'incarico a capo di stato maggiore del IV corpo d'armata. Lo scoppio della GrandeGuerra e la partecipazione a essa dell'Italia, ora guidata da A. Salandra e S. Sonnino, fornirono al G., cui si era aperta ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] , ritenendo "più utile tener celata ogni loro intenzione circa la composizione della lista" (Onofri, La grandeguerra ...).
Partecipò assiduamente ai lavori del Senato, contribuendo in molteplici occasioni a sostenere gli interessi della provincia ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Da Caporetto a Vittorio Veneto nelle riflessioni di N. Papafava, in Al di qua e al di là del Piave. L’ultimo anno della GrandeGuerra, a cura di G. Berti - P. Del Negro, Milano 2001, pp. 519-527; B. Gariglio, Un cattolico-liberale: N. Papafava, in G ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...