Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] . I nostri anni Sessanta, Milano 1996.
A. Leonardi, A. Cova, P. Galea, Il Novecento economico italiano. Dalla grandeguerra al miracolo economico, 1914-1962, Bologna 1997.
M. Mafai, Il sorpasso. Gli straordinari anni del miracolo economico 1958-1963 ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] allo sfruttamento e alla manipolazione dei governati. Solo la comparsa dei partiti di massa, all'indomani della grandeguerra, consentirà di saldare momentaneamente la sfasatura tra momento elettorale e momento politico, tra società civile e società ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] e/o la gestione delle aziende agricole con i consigli di cascina; di netta opposizione alla guerra, quella di Libia del 1911 prima, la Grandeguerra del 1915-1918 poi5.
L’esperienza migliolina è emblematica anche perché si configura, dopo la sua ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] nazionale delle masse cattoliche e contadine:
«Nel momento in cui con la propria entusiastica partecipazione alla Grandeguerra gli ebrei italiani ritenevano di aver suggellato col sangue il proprio processo di nazionalizzazione, il dibattito sui ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] , tesi di laurea, università di Roma, anno accademico 1983-1984, passim; N. De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra grandeguerra e crisi mondiale: 1915-1929, Genève 1984, ad Indicem.
Sull'attività del B. posteriore al 1945, oltre al fondamentale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] dopo il 1920 va ricercato soprattutto nel turbamento suscitato dal conflitto mondiale appena terminato. Nella società occidentale la Grandeguerra era stata vissuta come una vera e propria tragedia non soltanto dai militari ma anche dal resto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] ; nuova ed. riveduta e ampliata, Roma 2003.
R. Maiocchi, Scienza italiana e razzismo fascista, Scandicci 1999.
Gli intellettuali e la Grandeguerra, Atti del Convegno, Trento (4-6 novembre 1998), a cura di V. Calì, G. Corni, G. Ferrandi, Bologna 2000 ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] 'Antifascismo e della Resistenza, Milano 1971, II, pp. 494 s.; G. L., ibid., pp. 495 s.; P. Melograni, Storia politica della GrandeGuerra. 1915-1918, Bari 1972, pp. 17 s., 21, 289-291, 374, 466, 519 s.; A. Landuyt, Le sinistre e l'Aventino, Milano ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] a metà degli anni Venti del Novecento, in occasione del suo ritorno in Italia dopo la fine della GrandeGuerra. Alla sua morte, tuttavia, sopraggiunta prematuramente nel 1938, Sthamer, sviato nel frattempo da altri interessi scientifici, non aveva ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] , fra Italia fascista e Germania nazista lo ricondusse alle meditazioni, su cui si era già esercitato durante la GrandeGuerra, su Latinità e germanesimo (Bologna 1940) e non sembrò modificare di molto le idee allora espresse.
Ribadì, attraverso ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...