LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] di Sigismondo Pandolfo Malatesta, allora al soldo di Firenze nella guerra contro Alfonso I d'Aragona, re di Napoli). Lippi non L. e al perfezionamento "spaziale" del suo culto nella grande basilica santuariale in suo onore. Fu però Mariano da Firenze ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] , mentre le sue parole produce,vano la più grande impressione nella folla presente. Poco dopo, tuttavia, e ha da esser destrutta e Lucca, e che Siena, e per fame e per guerra, e, finite le sue tribulazioni, Siena sarà la pace d'Italia e molto luminosa ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] Federico IV per diverse ragioni, non ultima l'ingerenza nella guerra con Venezia (1412-13). Già nel maggio 1412 Sigismondo adottò nelle capacità d'azione nel contesto mitteleuropeo durante il grande scisma e in seno al concilio, alla Curia romana ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] di Montecassino subisse gravi danni economici a causa della guerra, è dimostrato da un documento del D. a un contratto di livello. Fu toccato per l'ultima volta dalla grande politica quando Federico II gli illustrò in una lunga lettera le misure ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] di insegnanti di fama dopo la crisi dovuta alla guerra contro Enrico VII di Lussemburgo, che aveva avanzato pretese del D. campeggia nel sec. XIV, se non come il più grande (anzi egli si definiva "minimus inter medicinae doctores"), certo il più ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] (725.000 fiorini nel 1593) contratti durante la guerra che aveva devastato l'Elettorato negli anni Ottanta del i rapporti tra il nunzio e il coadiutore furono caratterizzati da una grande armonia. Di fatto, il G. fu il reale ispiratore delle prime ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] , ad abbandonare Roma nel 1731, riferì che l'A., con grande rischio, gli inviava informazioni in cifra. V'è motivo di credere come poi apparve, dovesse succedere nel ducato. Durante la guerra l'A. non solo diede al Mann informazioni sugli Stuart ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] 236 s.; XII, ibid. 1857, p. 215; P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV... contro gli Spagnoli, in Arch. stor. ital., XII (1847 , ad Indices, E. Martinori, Geneal. e cronistoria di una grande famiglia umbro-romana: i Cesi, Roma 1931, ad Indicem; P ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] la politica del suo predecessore, ma dichiarò la più grande compiacenza nei confronti dei desideri inglesi. A riprova di Vita di Artaserse di Plutarco e un trattatello sull'arte della guerra da lui composto; il Pacino inviò a sua volta la traduzione ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] di forche che caratterizzano il paesaggio: "et è cosa grande che per questo regno non si trova altro che forche -92, 127-136, 235-240; II (1893), pp. 171-174; J. Guerra Campos, Viaie de Lisboa a Santiago en 1594 por Juan Bautista C., in Cuadernos de ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...