CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] . 1740 la morte dell'imperatore Carlo VI e lo scoppio della guerra di successione austriaca posero il C., nella sua qualità di nunzio a grave errore commettesse appoggiando la Prussia. Ma con grande abilità la Francia seppe prender partito in favore ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] padre, che si recò a Roma per una missione diplomatica, durante la guerra di Castro, conobbe il cardinale G. B. Pamphili, che di lì e ha potuto impedire che fosse fatto un male troppo grande". Da ricordare anche l'elogio più sfumato tributatogli da ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] 849, fu scelto a succedergli - essendo ormai in fama di grande pietà - "ab universo clero omnique plebe". Ma non è . Tra i fautori in Napoli dell'alleanza coi Franchi e della guerra contro l'infedele fu, forse per ragioni religiose, il vescovo A ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] fu determinata soltanto dalle ragioni dell'amicizia, ma dalla grande fiducia che Giulio II riponeva nelle doti politiche dell'A operato, rimandò l'A. a Bologna l'8 marzo 1510.
Iniziata la guerra contro i Francesi e il duca di Ferrara Alfonso I, l'A. ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] si trovava sotto il dominio dell'Impero.
Nel turbine della guerra di Vienna (1683-1699) la già labile struttura del 6 apr. 1716 vicecommissario generale dell'Ordine, carica di grande importanza in quanto il generale risiedeva a Madrid, lontano quindi ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] quelle politiche e militari, specialmente in occasione della "guerra del sale" tra il duca Massimiliano I e l pp. 231-249; Lexicon Capuccinum, Romae 1951, coll. 925-930; Il grande libro dei santi. Diz. enciclopedico, diretto da C. Leonardi - A. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] quello della regina Cristina di Svezia nel 1655 furono occasione di grandi celebrazioni.
Il governo del M. fu, fin dall'inizio, condizionato da circostanze sfavorevoli. Negli anni della guerra per la successione di Mantova (1628-31), il Trentino subì ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] sarebbe divenuto il più fidato, vero e proprio alter ego del grande prelato, al cui servizio egli compare a partire dai primi anni inviato a Napoli per adoperarsi per la cessazione della guerra dei baroni; nel luglio 1487 venne mandato a Milano ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] dieci nuove province ecclesiastiche, formate trentadue nuove diocesi. Di grande rilievo l'opera da lui svolta durante la seconda guerra mondiale a favore dei prigionieri di guerra e degli intematì civili di nazionalità tedesca, italiana e giapponese ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] tipicamente giobertiani, in cui, oltre a manifestare entusiasmo per la guerra vista in chiave federalista, esortava i Reggiani a non stare e diede esempio di larghe comparazioni etnografiche. Di grande interesse e utilità furono i risultati dei suoi ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...