COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] annunciato al papa, la nomina a consigliere di Stato e di Guerra, che comportava una pensione annua di 7.000 scudi. Nel 1666 la collegiata di S. Barnaba apostolo, opera di Antonio Del Grande (che contiene anche un monumento che lo raffigura); a Rocca ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Orvieto
Daniel Waley
Nacque ad Orvieto - o nelle vicinanze - intorno al 1230; non si sa nulla della sua vita giovanile né delle circostanze per cui entrò nell'Ordine francescano. Inquisitore [...] , dalle spiccate tendenze catare sin dal sec. XII. La grande offensiva mossa all'eresia ad Orvieto, nella quale va inserita la conseguente pacificazione evitarono, almeno per il momento, una guerra, per quanto il piano di Niccolò per un incontro a ...
Leggi Tutto
ARCELLA, Fabio
Gaspare De Caro
Nacque, a Napoli alla fine del sec. XV, da una famiglia di origine piacentina, iscritta alla nobiltà del seggio di Capuana. Trasferitosi a Roma, nel dicembre 1527 fu nominato [...]
L'A., esautorando di fatto il nunzio ordinario, diede grande impulso alla colletta, ma non limitò soltanto a questo la internazionali, fu informato minutamente di ogni avvenimento della guerra e nelle sedute del Consiglio collaterale, alle quali ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] in scuola laica il vecchio seminario, facendone un centro di grande richiamo, il B. si dedicò allo studio delle lingue dell'Archivio metropolitano, sono andati distrutti durante la seconda guerra mondiale.
Nel 1905 riunì il sinodo diocesano e nel ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] si addensa attorno agli avvenimenti del luglio 1529, quando la guerra tra le due fazioni portò a un sanguinoso massacro e alla della sua indagine al silenzio di T. Fazello, il grande storico concittadino, che aveva taciuto del "caso" per non ...
Leggi Tutto
PAOLO da Chioggia
Dario Busolini
PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] giugno 1508) e dalle sofferenze causate dalla dura guerra mossa contro Venezia dalla Lega di Cambrai.
Considerandosi Cerreto d’Esi, S. Maria della Piazza, scolpì un grande crocifisso ligneo di pregevole fattura naturalistica, tuttora esistente e unica ...
Leggi Tutto
CONFORTO da Costozza (Confortus Pulex)
J. Kennet Hyde
Nacque intorno al 1300 da Giambono di Giacomo, probabilmente a Costozza.
Che C. sia nato verso il 1300 si deduce dal fatto che il suo nome compare [...] informato sulle cose più lontane, C. non dimostra grande intendimento dei fatti politici ma mette in rilievo le forti testimonianza preziosissima del teatro sacro in Italia. Nelle cronache di guerra mette in rilievo non i gloriosi fatti d'arme ma le ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] B. non ebbe alcuna parte attiva. Grande posto occupa nella sua corrispondenza diplomatica, , 5, Napoli 1879, pp. 296-302; C. Terlinden, Le pape Clément IX et la guerre de Candie d'après les Arch. secrètes du Saint-Siège, Louvain-Paris 1904, pp. 65, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Landolfo
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia napoletana, il B. fu eletto vescovo di Aversa verso il 1293. Nulla si sa di lui prima di questa data, ma dovette la sua elezione sicuramente ai [...] la sua revoca dalla legazione siciliana. Poco prima infatti Giacomo II aveva deciso di abbandonare la guerra contro il fratello, suscitando la più grande irritazione di Bonifacio VIII, che il B., rientrato a Roma verso la fine di settembre, tentò ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Marco Palma
Nacque a Roma intorno al 1585 da Federico, signore di Oliveto, e da Pulcheria di Giordano Orsini. L'appartenenza a una famiglia nobile (il suo era il ramo di Pier Donato) [...] a numerose congregazioni, legato a latere a Perugia durante la guerra di Castro, camerlengo del Sacro Collegio nel 1651, il C 1931, p. 242; E. Martinori, Geneal. e cronistoria di una grande famiglia umbro-romana, Roma 1931, pp. 37, 39 s.; Bibl ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...