PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] volta a celebrare la casata d’Asburgo all’indomani della guerra dei Trent’anni, con riferimenti al passaggio della regina a inoltre Mattia Preti di dipingere e stuccare a oro i quadri grandi del coro e gli altri due ai lati dell’altare maggiore, ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] di Praga era stata divisa in due, perché troppo grande, dal pontefice Alessandro II, su suggerimento, a quanto sembra a Goslar almeno fino alla primavera del 1078. Riaccesasi la guerra, egli si trovò presente dalla parte dei Sassoni alla sanguinosa ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] circondario su entusiastici sostenitori, e confermata dalla grande partecipazione registrata alla rivoluzione del 1820-21 era in piena effervescenza dopo la conclusione della seconda guerra d’indipendenza e a fronte della possibilità di un’azione ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] Compagnia di Gesù: studiò grammatica e logica nel collegio di Napoli, in grande stima e dimestichezza del p. P. A. Spinelli. Dal 1590 fu monaci, contro il decreto del sabato (1620) e la guerra dei Gállá invasori (1621). Se'ela-Krestos mostrò, ancora ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] si era distinto nell'espugnazione di Buda durante la seconda guerra turca (1683-99). Tra i parenti va ancora ricordato Genova il 26 giugno 1778, i funerali vennero celebrati con grande partecipazione di popolo e l'omaggio del Senato genovese.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] presunta redazione degli Hatatā da parte del cappuccino. Di grande interesse sono i carteggi con i corrispondenti in Europa ( A. Rosso, I-II, Città del Vaticano 1984; A. Guerra, I missionari lucchesi nei paesi barbari, in Atti dell'Accademia lucchese ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] V a Firenze in soccorso di Cosimo I, impegnato nella guerra con Siena. Quando questa fu sottomessa ai Medici, lo Sforza giorno di febbraio del 1576 e le nozze furono celebrate con grande pompa il 1º marzo successivo. Se notevole fu lo sfarzo del ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] sua autodifesa da una dotta e ampia Storia della guerra diplomatica (pp.111-159; fu questa la prima campo erudito (nel 1734progettava di entrare in polemica anche con G. Grandi, vanamente sconsigliato dal Muratori: cfr. Castagna, IX, pp. 135 ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Cenacolo il 24 giugno 1967. Sempre in quell’anno, la guerra arabo-israeliana dei Sei giorni (5-10 giugno) fu centre e che, nel 2002, lo insignì dell’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine della Stella della solidarietà italiana), il re Abdallah ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] incarico del granduca per far presente al papa i dubbi del re di Spagna circa l'opportunità di una tale guerra in un momento di suo grande impegno in numerose altre imprese. Compito del G. era invece quello di convincere il papa a favorire l'azione ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...