GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] L'eco della crisi gallicana non si era ancora spenta e la guerra di Siena era nel vivo: la città, difesa anche da e più solido baluardo del cattolicesimo. Solo la nascita di una grande coalizione cattolica e l'intervento del re di Spagna, Filippo II ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] passare per l'Italia.
La nunziatura si svolse in coincidenza con due eventi di grande portata, strettamente collegati: la successione imperiale e l'inizio della guerra dei Trent'anni (la fase boemo-palatina).
Le manovre per la designazione dell'erede ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] , almirante e capitano ordinario delle navi.
Nel frattempo la guerra contro il Turco aveva raggiunto la sua fase più cruenta come la riscossione dei dazi, che portò a termine con grandi difficoltà.
Mentre ancora svolgeva il suo incarico a Padova, ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] ., come di tutti i suffraganei dell'arcivescovo di Milano, al grande concilio che si tenne a Pisa tra il 30 maggio e (Id., col. 1063). Ciononostante sappiamo che la vera e propria guerra civile tra S. Vincenzo e S. Alessandro ebbe fine oltre quarant' ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] tempo. Assente, nella sua vita, il rischio della guerra: persino nel 1625-1626, quando parecchi concittadini, di Campo dei Fiori, la clamorosa esecuzione.
"Lo spettacolo è stato grande", commenta il Contarini, anche per l'eccezionalità del reo e ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] definisce il G. "homo intendente e pratico" e incita a fare grande affidamento su di lui. La permanenza in Francia del G. si protrasse ricevere gli oratori fiorentini; alla fine la guerra fu inevitabile.
Uno degli elementi principali del conflitto ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] non solo una solidità organizzativa ma anche una grande compattezza ideale, in una visione cristiana della aliena anche da ogni simpatia rosminiana.
Lo scoppio della prima guerra mondiale e l'aprirsi del fronte sul lembo meridionale della diocesi ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] imprese ("fatti gloriosi") del duca scomparso, illustrate da grandi quadri posti sopra le statue dei principi, che (che, deposta la porpora cardinalizia, al termine della guerra civile era divenuto governatore della città). Mancano dati sicuri ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] 'edificio venne dotato nel 1018 con il bottino proveniente dalla guerra contro i Bulgari. La chiesa, più volte rimaneggiata, era abside orientale, due ambienti quadrati a E e un grande Westwerk; nella parte occidentale della navata mediana sono stati ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] entrò in violento conflitto con il papa (guerra degli Otto santi). Partecipò allora alla soluzione pp. 557-567; M. de Bonard, La France et l'Italie au temps du Grand Schisme d'Occident, in Bibl. des Ecoles françaises d'Athènes et de Rome, CXXXIX ( ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...