Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] stesso campo religioso in seguito alla crisi indotta dalla Grandeguerra.
Il terzo modello interpretativo, di contro, è di valore irriflessi si perde nella penombra. La luce dei grandi problemi culturali è migrata. Allora anche la scienza si prepara ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] e/o la gestione delle aziende agricole con i consigli di cascina; di netta opposizione alla guerra, quella di Libia del 1911 prima, la Grandeguerra del 1915-1918 poi5.
L’esperienza migliolina è emblematica anche perché si configura, dopo la sua ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] nazionale delle masse cattoliche e contadine:
«Nel momento in cui con la propria entusiastica partecipazione alla Grandeguerra gli ebrei italiani ritenevano di aver suggellato col sangue il proprio processo di nazionalizzazione, il dibattito sui ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] nel monastero di Voroneţ e a quella dedicata a san Procopio martire a Bădeuţi/Milişăuţi, distrutta durante la GrandeGuerra – costituisce uno dei primi complessi pittorici murali dovuti all’iniziativa di Stefano. Pur nell’adozione di un programma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] come Giovanni Mira, organizzatore dei reduci della Grandeguerra, sostanzialmente estraneo al mondo degli studi, a
Chiesa e Stato dalla Rivoluzione francese a oggi, Firenze 1955.
La guerra fredda (1945-1955), Venezia 1956.
L. Salvatorelli, G. Mira, ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] una stagione straordinaria nella sensibilità collettiva: enormemente bisognosa di sacro. Al carico di terrore e di dolore della GrandeGuerra si aggiunse un nuovo peso, altrettanto gravoso o più ancora: l’incubo dell’influenza ‘spagnola’, che al di ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] e antifascismo nella Venezia Giulia (1918-1943), Bari 1966, ad Indicem; F. Margiotta Broglio, Italia e Santa Sede dalla grandeguerra alla Conciliazione, Bari 1966, pp. 486 s.; G. Botteri, Documentisu mons. F., in Trieste, XVIII (1971), 93-94, pp ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] a coincidere con la visita di Vittorio Emanuele III per l’inaugurazione del monumento in ricordo dei caduti nella GrandeGuerra. In quella occasione da parte delle autorità di polizia si temette una reazione dell’arcivescovo, il quale aveva fatto ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] , XLII (1976), n. 9-10 (numero monografico dedicato al L.); G. Luzzatto Voghera, D. L.: ebraismo, nazione e modernità prima della GrandeGuerra (1898-1914), in Bailamme, 1991, n. 8, pp. 113-138; A. Luzzatto, D. L.: una presenza ebraica fra le due ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] fascismo a Brescia durante l'episcopato di mons. G. G. attraverso le carte dell'arch. vescovile, Brescia 1977; L. Bruti Liberati, Il clero ital. nella grandeguerra, Roma 1982, pp. 25, 98; F. Zanetti, Nazione e "patria del cielo": il vescovo G. e la ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...