FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] dopo e regnare per un solo anno fino al 1745. La guerra comportò per la Baviera spese enormi, tanto che, per far fronte insegnante, soprattutto di canto; dalla sua scuola uscirono artisti di grande livello come, ad esempio, Anton Raaf, il futuro primo ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] di F. T. Marinetti, Milano 1924) e Diario di guerra di Leonardo Coffres (Napoli 1924).
Morì a Bari il 7 vogliamo; A che servono questi quattrini?; Carmela (1942); Canal Grande; Tempesta sul golfo (1943); Resurrezione (1944); Addio mia bella ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] nella Universitäts - und Landesbibliothek di Darmstadt fino alla seconda guerra mondiale).
A Roma, tra maggio e agosto 1585, S. Giacomo degli Spagnoli.
Il volume del 1591, di formato grande, contiene cinque messe complete e due Credo; le quattro o ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] brughiera.
Tornato in patria al termine della guerra, raggiunse la famiglia che nel frattempo si opere melodrammatiche, II, p. 321; Enc. dello spett., IV, col. 841; Grande encicl. della musica lirica, II, pp. 376 s.; Diz. encicl. univ. della ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] e pianoforte composto nel 1919.
Alla fine della prima guerra mondiale avvenne in Perrachio una svolta importante che si può efficace nella rinascita novecentesca italiana.
Musicista di grande perizia artigianale (componeva al tavolino, senza bisogno ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] una Suite in quattro tempi per orchestra (Londra s.a.).
Rallentata l'attività negli anni che precedettero la seconda guerra mondiale, la interruppe completamente a partire dal 1943 in seguito alla tragica fine dell'unico figlio Rosario, trucidato a ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] ché il vincitore di Arminio soffre sì pene d'amore e di guerra, ma, in fine, mostrando che l'eroe vero non soggiace bene nel gioco accorto delle dedicatorie, rivolte a personaggi sempre di grande autorità.
Fonti e Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] mandolino "classico" da concerto, che si distingueva per il grande formato e la tastiera prolungata fino al 290 tasto, , ove visse alcuni anni. Tornato in Italia partecipò alla prima guerra mondiale e poi dal 1924 al 1960fu professore e quindi anche ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] ag. 1943, l'Istituto riprese l'attività al termine della guerra; dimessosi il Pizzetti dalla carica di presidente, gli successe L dell'Accademia Cherubini di Firenze, fu studioso di grande sensibilità musicale e acuto senso di penetrazione, ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] 16 luglio nell'Achille in Sciro di J. F. Agricola con grande successo; da allora rimase in servizio alla corte di Prussia fino ai disordini della guerra.
La voce del C. era caratterizzata da una perfetta intonazione, grande leggerezza è agilità, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...