BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] , gratificato da ottimi risultati, ebbe in quell'ateneo maestri di grande valore, tra i quali L. Bianchi, A. Cardarelli, 0 le sue ricerche.
Chiamato alle armi durante la prima guerra mondiale, combattè sul Carso (in particolare alla Bainsizza) ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] 188.
Nel settore della radiologia medica, spetta al G. il grande merito di essersi occupato dei problemi di radiobiologia e di aver (1910), pp. 429-445; L'automobile radiologico nei servizi in guerra, ibid., sez. pratica, XXII (1915), pp. 899-901; ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] sull'erronea divisione delle malattie in astenichee steniche.
Grande impegno il G. dedicò anche allo studio del Giulini, Di G. G. medico parabiaghese 1774-1818, Milano 1904; L. Guerra-Coppioli, Il bagno freddo come antitermico e l'opera di G. G. ( ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] chiese di essere inviato volontario nelle zone di guerra, ma la sua domanda non fu accolta perché, risultati sperimentali di innesti autoplastici ed omoplastici di cornea, a grande lembo rettangolare, in Lo Sperimentale, Archivio di biologia normale ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] dal 1927, fu delegato provinciale dell'Associazione nazionale delle famiglie dei caduti e membro del Patronato per gli orfani di guerra. Ebbe il titolo di grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia.
Il G. morì a Parma il 21 dic. 1946.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] aveva già pubblicato ventisette lavori, alcuni dei quali di grande valore scientifico, come quelle già ricordate sulla struttura della anche preside della facoltà di medicina.
Volontario nella prima guerra mondiale nei reparti della 3ª armata, al C. ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] Il medico di battaglione (Firenze 1916).
Dopo la guerra tornò alla clinica pediatrica di Firenze, ove venne quando lasciò l'insegnamento per raggiunti limiti d'età.
Clinico di grande valore, il F. s'impose all'attenzione del mondo scientifico ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] figlia Alberta.
«Di una dirittura morale ineccepibile […] dotata di grande umanità e di infinità sensibilità» (Martoni, 1980, p. chiamato in onore del suo maestro.
Nel corso della seconda guerra mondiale non interruppe mai la sua attività e prestò più ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] con il grado di tenente colonnello e fregiato della croce di guerra, tornò a dirigere per pochi mesi il manicomio di Macerata: nel a G. Antonini, assunse la direzione di uno dei più grandi istituti manicomiali, l'ospedale di Mombello, e due anni più ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] l'invio a Venezia (1677), a Marino Garzoni, di una grande scultura di testa di cane "recuperata" presso il fiume "Naraelcheb" Giovanni Andrea Negri (24 ag. 1684) - era appena scoppiata la guerra di Morea, ma i due avevano affari in comune, come è noto ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...