GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] di Bologna l'anno 1670.
Il G. fu uomo di grande cultura, come testimonia anche la ricca biblioteca privata da lui con tre mesi di anticipo rispetto alla previsione del Consiglio di guerra: il Senato, in segno di riconoscenza, lo nominò allora lettore ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] valoroso comportamento venne insignito della croce al merito di guerra. Le vicende belliche segnarono un penoso distacco dal mondo numerosi lavori, tutti condotti con rigore di metodo e con grande capacità di analisi e di sintesi. Si distinse in modo ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] linea, meritando, per il suo valoroso comportamento, la croce di guerra. Chiusa la parentesi bellica, tornò agli studi: ammesso al . Con P. Larizza e M. Ravetta redasse il grande capitolo Le malattie dell'intestino nel Trattato delle malattie dell ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] il C. si trasferì a Roma.
Negli anni precedenti la prima guerra mondiale l'istituto di Roma era uno dei centri più importanti per le ricerche di neurofisiologia. La grande opera scientifica del Luciani, culminata nella monografia sul cervelletto (Il ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] e dal 1559 di Alfonso II d'Este. Grande era la considerazione in cui era tenuto, come -50; A. Cavallari Murat, Un ritratto dell'anat. G. B. C., Torino 1931; G. Del Guerra, Sulle valvole della vena porta e la st. d. loro scoperta, in Atti e mem. d. Acc ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] , dopo il riordinamento dello Studio patavino in seguito alla guerra della Lega di Cambrai, con l'insegnamento di filosofia , il 23 maggio 1555.
Come professore, il F. godeva di grande stima presso gli studenti, cosa di cui avevano preso atto anche i ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] Sacerdotti e J.H. Wright.
Decorato di croce al merito di guerra, di medaglia di bronzo al valor militare, il F. ebbe 157; World Jewish Register, New York 1955-56, p. 484; Grande enciclopédia portoguesa e brasileira, XI, 1960, ad vocem; N. Koren, ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] (pp. 136-155).
Fino al 1698, quando terminò la guerra di Morea nel Peloponneso meridionale, Pini continuò il suo lavoro di Nazionale di Firenze.
Fonti e Bibl.: Risposta di Jacopo Grandi, Medico e Professore di Notomia in Venezia et Accademico della ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] un ruolo di primo piano nel delicato frangente seguito alla guerra del 1859 contro l'Austria. Eletto nell'agosto deputato in anche nella legislatura successiva, la prima dell'Italia unita. Grande estimatore di Cavour, l'uomo che "si faceva gigante ad ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] nucleo chirurgico mobile destinato al pronto soccorso in guerra e in pace, adottato dall'esercito italiano doveva realizzarsi nel 1961 per celebrare in misura imponente la grande solennità nazionale in Torino, rinnovando i fasti dell'Esposizione ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...