FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] il F. dedicò allo studio della malaria, problema allora di grande attualità in Italia. La necessità di operare la bonifica del di profilassi antianofelica, che riprese poi dopo la guerra, quando altri importanti risanamenti gli furono affidati nelle ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] sulla morfologia e sulle malattie del sangue, che ebbero un grande successo: Morfologia del sangue normale e patologico, Milano 1912 Medicina e sanità in Italia nel ventesimo secolo. Dalla 'spagnola' alla 2ªguerra mondiale, Roma-Bari 1989, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] Il viaggio fu lungo e difficile, a causa dello stato di guerra dei paesi attraversati, tanto che si concluse solo nel settembre 1475. capolavoro) venga utilizzato dall'arcivescovo di Vienne per qualche grande opera in lode del suo re Luigi.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] 21 dic. 1682) comandante della fanteria veneziana nella guerra per la riconquista della Morea. Quando Farnese prese trovano in consulti e lettere di Morgagni e A.Vallisnieri.
Grande fama, anche se postuma, gli procurarono gli aforismi rimasti inediti ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] fu inviato, per ordine del ministro della Guerra piemontese, M qualità di capomedico d'ambulanza, brani del F. a pp. 687 e 719); C. Cantù, Storia di Milano, in Grande Illustrazione del Lombardo Veneto, Milano 1858, I, p. 217; A. De Gubernatis, F. ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] la decorazione con la croce al merito di guerra. L'impegno militare non ostacolò la sua carriera Di Benedetto, Inaugurato il Padiglione Zonda nella sua completa ristrutturazione, in La Ca' Granda, XLV (2004), 1, pp. 12 s.; Il Policlinico. Milano e il ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] Orvieto per cercare di convincere, ma invano a causa della guerra, il Caetani a fare le cure termali a Petriolo invece . Anche Bonifacio IX si servì di lui e lo tenne in grande onore, considerata la imponenza delle somme pagategli: il 10 sett. 1391 ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] della coscia. A partire dalla Seconda guerra mondiale, parallelamente allo sviluppo della chirurgia vascolare che si verifichino nell'infanzia. In letteratura vi è ancora grande discussione circa le indicazioni, considerate relative, in caso di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] 'età raggiunta, desiderò passarla ad altre mani. In tutto questo tempo non sono mancate le difficoltà, tanto più che due grandiguerre hanno messo a dura prova la forza di resistenza di questo periodico, che tuttavia è sempre riuscito a ritrovare la ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] cardiologico (Il ventricolo sinistro nel doppio vizio mitrale con grande prevalenza della stenosi, in Lo Sperimentale, XLI [1887 sanità in Italia nel ventesimo secolo. Dalla "spagnola" alla 2° guerra mondiale, Roma-Bari 1989, pp. 213 s., 266; I. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...