La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] reale era lievemente inferiore al 5%.
Dopo la Seconda guerra mondiale, tuttavia, in Gran Bretagna, negli Stati Uniti nascita e caratterizzata da un grave ritardo mentale, da una testa grande e da pliche palpebrali oblique. Quando nel 1866 John Down ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] ante 1428), che nel 1404 sposò Nobile, figlia del grande medico padovano Marsilio Santasofia, e Gabriele (1382-post 17 nel ritiro di Yuste e che esso andasse distrutto durante la guerra franco-spagnola del 1809. In realtà il Torriano ne eseguì una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] dei biometristi all'epistemologia del metodo sperimentale. La loro diffusione sistematica è avvenuta, comunque, dopo la Seconda guerra mondiale, con l'introduzione dei trial clinici per valutare l'efficacia dei farmaci e lo sviluppo di studi ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] generazioni più recenti, nate dopo la Seconda guerra mondiale. Questi cambiamenti mettono in evidenza il relativamente più corto e massiccio; le braccia sono adatte a produrre una grande forza muscolare e il torace è ampio e ben sviluppato e spesso ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] gli spazi del Mare del Nord e del Mar Mediterraneo. I grandi mutamenti climatici che hanno investito la Terra nel Terziario e che, a a quello che fino agli anni precedenti la Seconda guerra mondiale era lusso di pochi privilegiati, ossia il possesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] casi da studiare di esseri umani con danni cerebrali subiti in guerra ma si sono avuti anche casi in cui le lesioni cerebrali ospita, e questo vale in particolare per i neuroni. Di grande aiuto fu lo sviluppo, da parte di Michael Harrison nel 1914 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...]
Al di là delle Alpi e, soprattutto, all’interno delle grandi corti principesche (come quelle dell’arciduca Ferdinando del Tirolo ad Ambras la Chiesa cattolica intendeva promuovere dopo la fine della guerra dei Trent’anni ed era l’espressione dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] attivata. La situazione si sbloccò nel 1945, alla fine della guerra. Montalenti passò poi a Roma nel 1960. Nel 1948 due nel Novecento e che ha portato a ricostruire la grande variabilità della nostra specie, correlandola inoltre con le vicende ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] le tecniche di imaging nucleare rivestono un grande interesse. Nella demenza di Alzheimer il 2. ed., Philadelphia-London, Lippincott, Williams & Wilkins, 1997.
Guerra, Nobili 2006: Guerra, Ugo P. - Nobili, Flavio, SPECT e PET in neurologia, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] enzimatico.
Un successo molto più recente e di grande importanza è stato quello relativo agli inibitori delle proteasi seguito all'introduzione delle mostarde azotate dopo la Seconda guerra mondiale si ebbero i primi farmaci che interagivano ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...