Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] il trattamento dei tumori per via chirurgica.
Tra le grandi figure che dettero avvio all'oncologia chirurgica va annoverato Christian bellici delle due guerre mondiali. Una esplosione nel porto di Bari durante la Seconda guerra mondiale e l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] sfuggono a ogni controllo e previsione, soprattutto nel momento delle grandi epidemie di colera, di tifo, di vaiolo o di malaria Dopo una pausa dovuta al blocco dei porti durante la guerra civile, la febbre gialla riprese vigore, in particolare nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] di grano e di orzo, ed è molto nutriente. Provoca un grande aumento di sperma, possiede una forte proprietà afrodisiaca e causa assai meno de Salamanca, 1978-1986, 5 v.; v. I.
Guerra 1989: Guerra, Francisco, Historia de la medicina, Madrid, Norma, ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] tutto quel che si dice a proposito del corpo e del mercato deve essere posto in relazione alla guerra economica in cui i paesi e le grandi regioni del mondo si affrontano materialmente e ideologicamente. In questo quadro in cui l'Europa e gli Stati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] l'assistenza medica alla popolazione e ai soldati, impegnati nella guerra con l'Austria e la Prussia a partire dal 1792. patologia, 1899) riteneva un proprio dovere informare "il grande pubblico" sui risultati delle ricerche nel campo dell'anatomia ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] scale più piccole di 10−15 cm o scale molto più grandi delle galassie: innumerevoli sono le cose che non siamo ancora rivestito ‒ durante, e anche dopo, la Seconda guerra mondiale ‒ una funzione significativa nel promuovere una nuova organizzazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] né le tecniche asettiche usate nella vita civile né le esperienze condotte nel corso delle ultime guerre erano di grande utilità nelle trincee del fronte occidentale. Contemporaneamente, il trattamento delle fratture composte e la chirurgia plastica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] custodito a Pyŏngyang, era stato perduto in un fiume durante una guerra. Il planisfero del 1395, largo un metro e alto due, e l'Annam (Vietnam). Nell'anno 1272, le Memorie storiche del grande Vietnam (Dai-Viet Su'-ky), che coprono il periodo dal 208 a ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] l'incipiente progresso di questa tecnica. Dopo la Seconda guerra mondiale, la possibilità di conservare lo sperma mediante tecniche intese, e questo dato va posto nel dovuto risalto.
Grandi sono infine le perplessità che sorgono per quel che attiene ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] massiccio delle anfetamine si registrò durante la Seconda guerra mondiale, quando i soldati se ne servivano sviluppano in figure geometriche, strutture, volti umani e dipinti di grande complessità. Dopo un periodo più o meno lungo, che può estendersi ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...