Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] costituiva l'unica via di uscita, come le ferite in guerra, l'estrazione di frecce e altri corpi estranei, l'incisione che simboleggia tutta l'operazione compiuta da Vāgbhaṭa. I grandi saggi, fra cui Dhanvantari e Bharadvāja, dopo aver eletto ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] della febbre da trincea, molto diffusa durante la prima guerra mondiale, e della febbre di Oroya, endemica in Perù Ometto e altri, 1995) e che l'assenza di infezione nella grande maggioranza di bambini nati da madri positive per l'HIV non sia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] Hubei per studiare con Zhang Yuansu. Fu amico di Yuan Haowen, grande letterato e fervente taoista dell'epoca. Visse in un'epoca di tumulti quello delle farmacie diminuì a causa del costo della guerra contro i Jurchen. Nel 1136, dopo il ristabilimento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] potenza di 10.000 MW entro il XX secolo.
Un laser di grande potenza. Lo statunitense Robert P. Godwin comunica di avere messo a genoma umano come un passaggio essenziale per vincere la guerra contro il cancro.
Automatizzato il sequenziamento del DNA. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] nel VI sec. insieme a uno dei figli durante una guerra sacra in favore del santuario di Apollo a Delfi. Alcuni di mangiare e al momento di mangiare trita quattro spicchi di aglio, grandi come un dado di formaggio acre» (De morbis mulierum, II, 133 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] 'pratica' dei chirurghi esercitata concretamente sui feriti di guerra e dalla riscoperta dei testi originali di Galeno che (che questa si trovi in tutti gli animali e in alcuni sia più grande di quanto non sia nell'uomo) è, a dire il vero, un' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] (mod q) (con (a, q)=1) è minore di qC, per q sufficientemente grande. Il valore numerico di C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M non assegnati a causa della guerra)
1942
(non assegnati a causa della guerra)
1943
Nobel per la fisica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] Biblioteca fu distrutta nel 48 a.C. durante la guerra di Cesare, mentre il Museo sopravvisse al disastro e del IV secolo. Non sappiamo se Claudio Tolomeo e quel grande specialista delle scienze applicate che fu Erone di Alessandria facessero parte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] cerebrali" (Hécaen 1977), che si protrasse fino alla Prima guerra mondiale e in cui si giunse a individuare le principali aree con il suo impiego, a partire dal 1873, fossero di grande valore, sia l'una sia gli altri furono conosciuti con un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] con la massima "ognuno è medico di sé stesso". Nelle grandi case di campagna inglesi i medici erano fatti entrare dall'ingresso riservato a poco negli Stati Uniti nei decenni successivi alla guerra d'Indipendenza, a livello locale o di singoli Stati ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...