L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] in più luoghi. [...] Poiché ogni lotta scientifica è solo una gran guerra, alla quale non so quando seguirà la pace, si deve, quando si la forma di una sfera, pur se di raggio molto grande e dunque localmente approssimabile a un piano. Nel caso in ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] civile criteri arbitrari e discriminatori.Un campo di grande interesse, che si sta sviluppando a integrazione dello quello della malaria, che negli anni successivi alla seconda guerra mondiale è stata non solo circoscritta, ma eradicata da ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] con precisione). È possibile che, se il numero dei modi è grande, non si sia in grado di trovare una formula esatta per esprimerlo 'analisi non era così evidente. Durante la Seconda guerra mondiale John von Neumann e Oskar Morgenstern svilupparono la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] nei lavori di John von Neumann (1903-1957), uno dei più grandi matematici del XX secolo. Nato a Budapest, nel 1926, dopo la programmazione lineare in Occidente è Dantzig che, durante la guerra, lavora al Pentagono come esperto di metodi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] Il suo grande sviluppo internazionale è soprattutto un prodotto della seconda metà del Novecento; infatti l'esplosione dell'attività della comunità scientifica internazionale in questo campo si verificò nei due decenni successivi alla guerra, quando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] predatori dell'Alto Adriatico: precisamente, durante la Prima guerra mondiale, la percentuale dei secondi ‒ che in genere di Kermack e McKendrick fu il punto di partenza di una grande messe di sviluppi, basati sulla specificazione del modello di base ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] insegnamento a Milano (dove si tenevano i corsi a causa della guerra) proseguì le lezioni nell'ateneo pavese fino al 1551, anche se e pubblicata a Parigi nel 1556, l'opera ebbe un grande successo, che invano si sforzò di contrastare - ponendosi dal ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] air-bag), della meccanica delle strutture in regime di grandi sforzi e grandi deformazioni per simulare le conseguenze dovute a impatti.
L per l’aviazione civile e militare durante la Seconda guerra mondiale. Tra i contributi indiretti del suo lavoro ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] , Enrico e Giovanni.
Allo scoppio della prima guerra d'indipendenza abbandonò gli studi per arruolarsi nel battaglione qualche anno più tardi in una lettera a R. F. Clebsch, il grande matematico tedesco al quale il C. fu legato d'amicizia fin dall' ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] corrispondenza con Eulero subì un'interruzione (1756-59), a causa della guerra dei Sette anni.
Nel 1757 il L. - con G.A conte dell'Impero; nel 1804 era stato decorato del grado di grande ufficiale della Legion d'onore. Pochi giorni prima di morire, l ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...