Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] 'ineguale riduzione della mortalità nelle diverse età
Il grande balzo compiuto dalla sopravvivenza nel XX secolo si è centrale raggiunsero lo stesso traguardo solo dopo la fine della prima guerra mondiale. L'Italia scese sotto il 100 per mille intorno ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] dell'econometria.
Gli anni che seguirono la prima guerra mondiale furono anni di sconvolgimento nel campo delle relazioni sia nelle università sia negli uffici studi e ricerche delle grandi istituzioni del mondo bancario e produttivo.
5. L'econometria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] 'iniziale N, come Nicolas. All'indomani della Seconda guerra mondiale alcuni dei rappresentanti tra i più attivi del calcolo infinitesimale classico, quella cioè che è rappresentata dai grandi trattati di analisi della fine del XIX sec.; dal nostro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] (u(λ))=0. Tali risultati si sono dimostrati utili in una grande varietà di applicazioni in fisica e in ingegneria, come i problemi di scienze fisiche e nell'ingegneria, a partire dalla Seconda guerra mondiale, è stato l'impatto dei calcoli ottenuti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] dai lavori di David Hilbert. Dopo la Seconda guerra mondiale, in seguito allo sviluppo dei computer e del processare un linguaggio. Il legame con i linguaggi formali è per grandi linee il seguente. La parte lessicale di un compilatore che tratta ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] che sul piano teoretico è superiore a quello del simplesso per problemi di grandi dimensioni (ossia problemi con un numero elevatissimo sia di vincoli che di economica e militare della seconda guerra mondiale. Alcuni esempi illustreranno la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] Un manuale che diventò un'enciclopedia: già dopo la Seconda guerra mondiale era un'opera in molti volumi. A tempo debito egli denotò con K(X), diventa un oggetto di studio di una grande ricchezza. Un fibrato vettoriale su X si può pensare come una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] che si instaurò subito dopo gli orrori della Prima guerra mondiale, resero Einstein famoso nel mondo.
I matematici combinazioni delle posizioni e dei valori dei parametri. Si considerano di grande interesse gli spazi per i quali lo spazio totale non è ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] dei capifamiglia negli Stati Uniti nel periodo 1905-1951 - esclusi gli anni di guerra - conduce alla seguente versione numerica della (1):
Ct = 0.29Dt + 0 questo concetto teorico non sia di grande importanza, poiché dalla teoria della sua ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] non esistevano praticamente i divorziati. Dopo la seconda guerra mondiale la quota dei matrimoni in cui almeno uno declino della natalità, quale quello verificatosi durante la grande depressione degli anni trenta, determina uno squilibrio nel mercato ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...