Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] nome di music-hall, pur senza mutare genere di spettacolo. Il v. ebbe anche in Italia grande voga e seguito di pubblico, ma dopo la Prima guerra mondiale, divenuto ormai uno spettacolo troppo facile, si cercò d’infondergli nuova vita arricchendone il ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo [...] ultimi anni di vita, un Tribunale R. contro le atrocità della guerra nel Vietnam.
Opere e pensiero
L'enorme produzione di R., dedicata per la letteratura. Nell'ambito della logica matematica, di grande rilievo fu il tentativo di R. di portare a ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese (Dordrecht 1625 - L'Aia 1672), figlio di Jacob. Gran pensionario d'Olanda (più volte dal 1653), stipulò la Triplice Alleanza ma non riuscì a scongiurare l'isolamento dell'Olanda [...] capo della "fazione di Loevestein", cioè del partito dei reggenti olandesi antiorangisti, nel 1653, durante le grandi difficoltà della guerra con l'Inghilterra, fu eletto gran pensionario d'Olanda, carica che occupò, per varie rielezioni, fin ...
Leggi Tutto
Carlo Cellucci
Teologo cattolico, logico e matematico (Praga 1781 - ivi 1848). Figlio di un emigrato italiano nativo di Nesso, nel 1805 fu nominato prof. di filosofia della religione all'univ. di Praga. [...] di Vienna sull'atteggiamento da tenere nei confronti della guerra e sull'eguaglianza sociale. Successivamente però il governo di come quelle di validità e di derivabilità che rivestono grande importanza per la logica moderna. Nella Paradoxien il B ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico, fisico e matematico (Nolay, Côte-d'Or, 1753 - Magdeburgo 1823). Entrato nel Comitato di salute pubblica, nell'ottobre 1793 studiò e diresse insieme al gen. Jourdan le operazioni [...] affari della Guerra; ebbe il merito di riconoscere il genio del Bonaparte e, soprattutto, di preparare col Moreau e il Jourdan il grande piano d in esilio. Al C., matematico e fisico di grande levatura, si devono le Réflexions sur la métaphysique du ...
Leggi Tutto
Statista giapponese (Tokyo 1891 - ivi 1945), figlio del principe Atsumaro; vicepresidente (1933), poi presidente (1933-37) della Camera dei Pari, fu tra i promotori (1933) dell'Associazione Grande Asia, [...] governo; capo del governo (1937-39 e 1940-41), presidente del Consiglio privato (1939-40), non poté tuttavia impedire che prevalesse la corrente militarista favorevole alla guerra. Si uccise dopo la resa del Giappone. Ha lasciato importanti memorie. ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] ad avanzare di un passo, e promette vicina una luce più grande. È il momento della grazia, in cui lo scopritore apre l mathematischen Wissenschaften, ecc., di cui fu interrotta con la guerra mondiale la redazione francese. In Francia si è iniziata ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] bootstrap.
Quest'ultima fase è generalmente ripetuta M volte (M relativamente grande) per ottenere un'approssimazione mediante il metodo di Monte Carlo. In 'analisi sequenziale iniziò durante la seconda guerra mondiale per rispondere alla richiesta di ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] dell'unità si dicono ben condizionati, se invece K è molto grande si diranno mal condizionati. Supponiamo che la soluzione u del problema delle più importanti innovazioni tecniche della Seconda guerra mondiale. Un radiotelescopio consiste di un ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] negli anni Quaranta, attorno alla fine della Seconda guerra mondiale. Questa divergenza è riconducibile a una diversa sperimentalmente in molte situazioni. Quando la capacità K è molto grande rispetto alla densità di popolazione N, il tasso ε(1−N ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...