GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] . 596 ss.), fu pronunciata in un momento della guerra dei Trent'anni nel quale gli equilibri politici e . A partire da quel momento, quindi, egli si dedicò con grande attenzione all'architettura; nonostante ciò, il suo destino come architetto non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] un po' di approssimazione si può dire che costruì le sue grandi scoperte a partire da due testi: la Géométrie di Descartes, nell plagio, forse avrebbe mantenuto un aristocratico distacco. Ma la guerra ormai era aperta e Newton utilizzò tutti i mezzi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] italiana. Tra il 1904 e il 1914, alla vigilia della guerra, i soci del Circolo passano da duecento a circa un Gottinga. Klein è un geometra e si considera l'erede della grande tradizione di Gottinga, di Carl Friedrich Gauss, di Riemann e dello ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] attività antifascista, di fatto prese servizio solo dopo la guerra: con lui, nel dicembre 1939, erano stati arrestati ; La Germania che amiamo, ibid. 1978; Il giocattolo più grande, Firenze 1979; Le curiose avventure di Gigi alla lettera, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] era stata creata da Dio per annunciare qualcosa di grande.
Quell’evento era carico di conseguenze, dal momento modo chiaro, le ammirevoli arti dell’amministrare bene in pace e in guerra; ai fisici la forma e la differenza dei moti celesti, della ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...]
Il M. era a Torino quando l’Italia entrò in guerra e ottenne di non essere richiamato alle armi grazie ai buoni . Da ricordare, inoltre, Su alcuni problemi di geometria differenziale in grande per gli ovaloidi, edito nel 1973 a Pisa e relativo a un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] presso un istituto tecnico, furono vissuti dando prove di grande intelligenza e impegno, ma nel timore che l’anno che mutatis mutandis – in mezzo c’era stata la Prima guerra mondiale che aveva sovvertito molti scenari – portò all’istituzione del ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] giunse nel 1744, quando nel corso della guerra di successione d'Austria le truppe asburgiche entrarono nell'intera storia scientifica italiana; in una lettera del 1711 a G. Grandi egli elencò accuratamente gli autori (A. Arnauld, F. van Schooten, ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] c. a getto polare, fu fatta durante la 2a guerra mondiale dagli equipaggi di aerei spintisi alle alte quote per meridiane, e a volte mostra biforcazioni per effetto del distacco dei grandi vortici ciclonici. L'origine della c. a getto polare e più ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] la sua attività scientifica fu alquanto ridotta a causa della guerra e dei provvedimenti razziali. Nel 1949 fu chiamato dall' gli ha consentito, fra l'altro, di ritrovare con grande eleganza tutte le cosiddette proprietà integrali stabilite da M. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...